Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] nuovi coloranti, infatti, oltre che di uso più semplice, possono essere impiegati su un'ampia varietà di di legame di Ca²+ (Kendall et al., 1992), l'uso di un gruppo prostetico modificato, la celenterazina n (Barrero et al., 1997), e la sostituzione ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] specie, poiché ciò stava riducendo la sistematica di alcuni gruppi a una sorta di inestricabile caos, ma che era proveniente dal suo bacino di raccolta. Esso non può essere valutato semplicemente sulla base del rapporto tra il volume d'acqua del lago ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] organizzati in sottili colonne o in catene, forse legate a gruppi di neuroni con sviluppo comune (doni) ed è stato supposto a quelle non primarie (superiori). Nella formulazione più semplice di questo principio, una struttura gerarchica implica una ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] ottiene la loro completa mineralizzazione, i prodotti finali sono ioni inorganici semplici (per es., Cl− e NH4+), diossido di carbonio e dall’applicazione dei principi di conservazione sono gruppi di equazioni algebriche e/o equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] da W.K. Gregory e H. Hellmann per distinguere tale gruppo dalle specie più tarde di Homo alle quali era stato a studiosi suggerirono che gli ominidi di Radar e Laetoli fossero semplici varianti settentrionali di A. africanus (Tobias, 1980). Altri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] anche luogo a dispute sulla possibilità che i batteri, o altre forme semplici di vita, si fossero potuti formare a partire da ciò che che Ewine van Dishoeck, Gerd van Zadelhoff e un gruppo dell'Università di Leida hanno utilizzato il James Clerk ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] a mantenersi valido per così tanti anni. Venne effettuata una semplice ricerca al computer sul DNA noto del maxicircolo di L. base appaiata in modo non corretto, così da esporre un gruppo 3'-OH libero. Questo frammento di mRNA tagliato sarebbe un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] ringhiere sono le molecole di desossiribosio unite fra loro da gruppi di fosfato. Se immaginiamo di separare i due filamenti della basato e sia progredito grazie all'analisi di organismi più semplici dell'uomo, come vedremo più avanti, è pur vero ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] ossigeno viene abbassata. Nel cane e nel gatto il quadro non è così semplice, in quanto la curva di risposta al CO2 in ipossia non soltanto essere sempre in strettissima vicinanza a un gruppo caratteristico di grandi cellule gangliari multipolari, ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] tempo circadiano per poter fare visita a un determinato gruppo di fiori solamente nel momento della giornata in cui questa procedura, il soggetto è addestrato a compiere una semplice discriminazione temporale, per esempio tra un suono presentato per ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...