CONSONI, Giovanni Battista
Luigi Sacco
Figlio di Girolamo, buon organista attivo a Bologna nella prima metà del sec. XVIII. In una nota alla cartella Mss. Mart. 2.33 del catalogo manoscritto dei Liceo [...] corso iniziato nel 1740è un corso superiore e il suddetto Gloria è inserito in un gruppo di composizioni successive ad un precedente corso di contrappunto semplice (fino a quattro parti, con imitazioni non canoniche) e nel cui stile sono scritte (cfr ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Paullo
Giuseppe Martini
Cronista, nato intorno al 1470, e autore d'una narrazione, in volgare, dei fatti riguardanti lo stato di Milano dal 1476 al 1515. Era di professione fattore nelle [...] . Nell'agosto 1499, durante l'invasione francese, aiuta un gruppo di donne e bambini paullesi a rifugiarsi a Lodi. Ai primi notizie di prima mano; e tuttavia i suoi racconti e giudizi di semplice "uomo della strada", che vive in mezzo al popolo e ne ...
Leggi Tutto
BELL'HAVER (Bel'haver, Bell'avere, Bellaver), Vincenzo
Fabio Fano
Vissuto nella seconda metà del sec. XVI, di lui data e luogo di nascita sono ignoti, e della sua attività altro non si conosce direttamente [...] . Il contrappunto del B. sa inoltre duttilmente adattarsi alle diverse proporzioni del gruppo vocale: mosso e vivace nelle composizioni a cinque voci, diviene più semplice e quasi popolarmente amabile in quelle a tre. Meno efficace sembra, invece ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Francesco Paolo
Giuseppe Scichilone
Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] primo giorno della rivoluzione, ebbe uno scontro a fuoco con un gruppo di soldati in piazza di Casa Professa, nei pressi dell'università, guerra contro l'Austria, si arruolò volontario come semplice soldato di cavalleria, rinunciando a chiedere il ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Nicolò (pseudonimo Alberto Silo)
Giorgio Marini
Nacque a Treviso il 25 febbr. 1854 da Giovanni, muratore, e da Luigia De Donà. Dopo aver studiato architettura, si dedicò alla pittura, ma [...] sua produzione, di cui rimangono poche opere oltre all'esiguo gruppo noto dalle fonti. La sua figura di artista sembra l'intensità emotiva, ad una lettura in chiave di semplice creatività deviata, restano dall'altro sostanzialmente estranei ad ogni ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cuneo il 12febbr. 1714 da nobile famiglia, entrò il 30 ott. 1729 nella Congregazione degli scolopi. Compiuti gli studi fu adibito all'insegnamento: fu prima professore [...] ed i sacramenti..., un trattato teologico - scritto in forma semplice e piana perché diretto ai chierici e ai giovani in generale prelati, divenne uno degli uomini di punta del gruppo antigiansenista romano. Egli stesso scrisse contro Pietro Tamburini ...
Leggi Tutto
D'ANGELI (de Angeli, Angeli), Domenico
Peter Fidler
Figlio forse di Giovanni Battista Angeli, attivo in Slesia nel 1679, nacque a Scaria (fraz. di Longo d'Intelvi, prov. di Como) nel 1672; era probabilmente [...] al vecchio castello si trattava però solo di una semplice riparazione dell'edificio che non poteva soddisfare il committente Thymau e nella residenza vescovile di Passavia. Questo gruppo di costruzioni è caratterizzato da elementi stilistici simili. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] sembra suggerire anche il fatto che il F. rimase semplice sacerdote.
Tre suoi fratelli - Urbano, Pietro e coinvolgimento del F. nella questione. Infatti egli figurava nel gruppo dei creditori della società Bartolomeo Cattaneo e soci, fallita in ...
Leggi Tutto
BARATTA
Hugh Honour
Un grande numero di scultori dal nome Baratta, vissuti nei secoli XVI-XIX, vengono confusamente ricordati nelle Memorie biografiche del Campori e nel Thieme-Becker. Solo recentemente [...] .
Iacopo è il primo ad essere ricordato: era un semplice scalpellino, alla fine del Cinquecento, nel villaggio di Monte a statue che stava scolpendo per Napoli. Nel 1767 mandò un gruppo di puttini al vescovo di Augusta. Probabilmente è lo stesso ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Luigi
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 23 ott. 1852 da Bartolomeo e da Caterina Fiandrino. Conseguì la laurea in fisico-chimica il 31 luglio 1874 presso l'università di Torino e la libera docenza [...]
Da lui prese nome un acido: l'acido di B., derivato semplice dell'acido α. β . β . trimetilglutarico, che il B. quella dell'acetato mercurico.
Tra le sue opere principali: Ricerche sul gruppo della canfora,in Rendiconti d. Accad. dei Lincei,s. 4, II ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...