FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] parte dei giovani intellettuali fondatori del secondo futurismo, gruppo dal F. stesso denominato "Pattuglia azzurra"; essi del F., tagliente e sottile, e la sua capacità semplice e raffinata di ragionare, e il saggio sulla Pittura italiana ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] mostra personale con circa settanta dipinti suddivisi per gruppi tematici (paesaggi veronesi, paesaggi modenesi, dipinti di borgata, Autunno negli orti lombardi, opere che ritraggono la semplice quotidianità della vita rurale (Fuoco).
Nel 1931 lo J ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] gli obblighi militari e fu assegnato, come soldato semplice, al CDVIII battaglione costiero.
Oltre a svolgere propaganda sia all'interno del partito. Segretario e quindi vicepresidente del gruppo comunista della Camera, nel 1956 entrò a far parte del ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] parigina avrebbe avuto inizio nel 1742) e certamente fece parte di un gruppo, di musicisti italiani che si trasferirono a Parigi nella prima metà del della scuola di Mannheim. Lo stile è più semplice e limpido, e la melodia si espande liberamente ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] permanente nel ciclo decadente della borghesia. Lungi dall'essere semplice lavoro accumulato, il risparmio e, quindi, il capitale . La speranza andò delusa e il F., come altri del gruppo de IlMondo abbandonò definitivamente il PLI. Quando, il 10 dic. ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] occupava un posto di rilievo, dal momento che faceva parte del ristretto gruppo dei quattro stampatori a cui si deve l'80% delle edizioni che del XV secolo non fu probabilmente solo quella di semplice ombra alle spalle di Angelo e Iacopo. Prima di ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] di Legnaia (presso Firenze), dove eseguì la cornice "a semplice quadratura", ridipinta nell'Ottocento, dell'affresco (Gloria di s.
Nel 1770 il G. fu chiamato, insieme con un folto gruppo di artisti (tra cui Pasquale Cioffo di Napoli, Angiolo Maria ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] inserisce un ovale con La Pietà; nell'architrave della porta è un gruppo di Teste di serafini" (Guide rionali di Roma, Rione III, Colonna 1743 pare subire un cambiamento di inclinazione perché la semplice facciata "a tempio" della piccola chiesa di S ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] basava su due capisaldi: "far sua la essenza semplice del socialismo", che consiste nell'accrescere in generale il si formò un blocco conservatore costituito da due grandi gruppi che raccoglievano nella lista Federazione-Alleanza praticamente tutte ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] "la riduzione di GL a una pura e semplice attività pubblicistica ad alto livello" (Bagnoli, p. Zucaro, I socialisti e l'origine di Giustizia e libertà in Italia. Il gruppo torinese di "Voci d'officina", in Storia contemporanea, III (1972), pp. 580 ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...