ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] a grandi linee il suo programma, auspicando un metodo semplice, non polemico ma storico-positivo, della teologia, apologeticamente 1755 al '75, sia per l'uno che per l'altro gruppo di opere, interrotto solo dal ricordato De theurgia (1761) e ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] Cronica A), assai ampia e ricca di notizie, ci è stata conservata da un gruppo di tre codici in 4° scritti da una stessa mano del sec. XV, con riconoscendogli al più il titolo e le funzioni di semplice copista o amanuense, e la possibilità di avere ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] cappellano, Gregorio da Montelongo fino al 1236 come semplice suddiacono e dal 1238 come magister, suddiacono e notaio della famiglia Brancaleoni. Il più autorevole esponente di questo gruppo parentale, a cavallo dei due secoli, fu sicuramente Leone ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] fu ridimensionato nella sua autorità politica, tanto che si può parlare d'ora innanzi di "un suo puro e semplice confinamento nella sfera dei gruppi" (W. Gianinazzi, L'itinerario di E. L., Milano 1989, p. 119). Perciò negli anni Dieci il L., che pur ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...]
C'era bensì in Roma un partito, meglio un gruppo di uomini, i quali avrebbero voluto veder continuata la politica II, nata dal matrimonio, contratto dal pontefice quando era laico o semplice chierico, con Stefania; e A. pensò di sposarla ad Eleuterio ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] che il suo ruolo non si esauriva in una semplice attività di controllo, ma includeva probabilmente la responsabilità una serie di adunanze, votò in modo definitivo per il progetto del gruppo dei maestri (Guasti, pp. 199-205, 220).
Durante i primi ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] importante nella carriera del B., che da semplice avvocato cominciava a diventare un influente personaggio della naturalmente, il vecchio avvocato e ministro era circondato da un certo gruppo di allievi e di amici: fra tutti, nuovo astro della ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] suo ventennale soggiorno Oltralpe. Da quel momento un gruppo di Memorie, sue e del nipote Giovanfrancesco Gennari, di carattere della committenza, rientrano nel suo stile più semplice e accostante.
Smorzato il brillante decorativismo del passato, a ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] minoranze.
La procedura di insediamento non fu tuttavia semplice: Il F. rifiutò di chiedere il placet governativo , nel tentativo di evitare la pena di morte ad un gruppo di militanti comunisti, catturati nel corso di operazioni in collegamento con ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] Locatelli; questa, tuttavia, sul piano giuridico era una semplice società di fatto, la cui solidità e reputazione si fondava alcuni dei suoi fratelli divennero a loro volta dirigenti del gruppo svizzero.
Fonti e Bibl.: È utile consultare i verbali ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...