EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] del 1692 proveniente da Rocca Antica, dove, anzi, il gruppo centrale con Gesù e s. Giovanni ritorna identico). Le anche alcune pitture su tela. La composizione delle scene è semplice, le figure essenziali, lo spirito di fondo dell'intera decorazione ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] parte ghibellina di Cremona, ma anche dei suoi buoni rapporti col gruppo dei mercanti e col popolo guelfo di Cittanova, il D. il che equivaleva in pratica ad una pura e semplice donazione. Tuttavia dietro tutte queste operazioni è facile indovinare ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] (1851-1904), costituirono nel 1888 la società in accomandita semplice Stabilimento anglo-italiano D. Lazzaroni & C. Saronno fratelli Lazzaroni decisero di aderire a una proposta del gruppo americano Campbell's, interessato a estendere le proprie ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] fondamentali del linguaggio giottesco è testimoniata da un gruppo omogeneo di dipinti databili verosimilmente intorno al 1320-25 appare oggi assai limitata, anche se il suo linguaggio semplice e un po' rustico dovette esercitare un indubbio fascino ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] , il direttore Vassallo aveva escogitato un sistema semplice di xilografia che permetteva di commentare, in di questa esperienza, fondò nel dicembre del 1887, insieme con un gruppo di amici che comprendeva scrittori noti come Vassallo, L. Bertelli, ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] Lloyds di Londra, il quale commissionò al C. la semplice ristrutturazione di una ampia casa colonica nei pressi di piazza gli edifici circostanti piazza Mincio e l'anno successivo il gruppo di villini a nord, sulla medesima piazza. Questo quartiere ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] riguardavano il gruppo che si riuniva attorno al lussemburghese Johann Goritz (Coricio per gli umanisti) e il gruppo di Angelo incunabolo. L'operetta, di dieci carte, rappresenta un semplice metodo di apprendimento; colpisce se mai per la sua ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] culturale fortemente caratterizzato, il M. non si presentava come un semplice esecutore, ma ne era attivamente partecipe. Intorno alla sua tipografia si costituì un gruppo organico di scrittori, "fuori delle rituali tipologie della corte, della ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] eletto papa con il nome di Clemente VII da un gruppo di cardinali che contestavano l'elezione di Urbano VI ( decano di Gap (22 apr. 1382). L'11 ag. 1382, benché semplice diacono, ottenne il vescovato di Viviers e il 12 luglio 1385 Clemente VII ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] sostanziale) del suo potere politico di grande assentista e dei gruppi finanziari a lui collegati: dell'amico Adamo Centurione prima di . e di Adamo Centurione, alla "decapitazione pura e semplice del partito avversario" (Costantini, p. 40), esprime ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...