CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] suoi interessi lo portarono naturalmente a contatto con il gruppo che faceva capo a Carlo Troya e a partecipare alla criteri della filologia germanica, bensì dall'altra, ben più semplice, di far conoscere una delle più importanti fonti della storia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] S. Maria Maggiore, nella quale il C. sperava di ricevere semplice sepoltura. Nell'esaminare la personalità del C., è bene ricordare riuscì, però, a fondare una stabile sede per il suo gruppo a causa dell'ostilità di Giovanni Conti, signore della zona ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] ritrovare opere del C. in base alle indicazioni vasariane.
Al gruppo menzionato prima fa capo lo stupendo complesso con l'Incoronazione diversi. La sceneggiatura del C. è di solito semplice, costruita con saldissimo senso prospettico; appare quasi ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] una valida nota le formule risolutive, piuttosto semplici, delle equazioni congruenziali di qualunque grado rispetto 12 ss.). Nel campo della aritmetica asintotica egli ha lasciato un gruppo di lavori, a partire dalla tesi di laurea (1902; pubblicata ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] i primi passi di ricercatore.
Operava allora in quell'istituto un gruppo di valenti studiosi, tra cui V. Ducceschi, S. Baglioni, di attività dei centri nervosi trattati, ma che aumentasse semplicemente l'eccitabilità del centro e che lo stato di ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] Di fronte alla progressiva crisi dei regime era sembrato a questi gruppi che fosse giunto il momento di mettere in discussione l' del Movimento per l'indipendenza siciliana, ormai ridotto ad una semplice sigla. L'uscita di scena del F. segnava l' ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] risultati sono molteplici e interessanti.
Un altro gruppo di lavori è dedicato alla teoria delle forme 1-14. Sui connessi ternarii di 20 ordine e di 2ª classe in involuzione semplice, ibid., XIX(1881), pp. 316-327. Sui complessi ternarii di 1ºordine ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] , divennero anche il luogo di lavoro e di formazione per un intero gruppo di valenti esperti di statistica, di economia, di finanza e di amministrazione libertà di emigrazione e l'opportunità di una semplice azione di assistenza e di tutela da parte ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] per imprese elettriche Alimonda-Burgo e C., in accomandita semplice - allestì a Verzuolo, un piccolo centro poco a Maraino nel Comasco, ed a Lugo di Vicenza. Il gruppo Burgo arriverà pertanto a controllare, attraverso le varie aziende, investimenti ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] quattro vicari, si trascinava sin dalla morte di Federico il Semplice (1377).
La fuga in Catalogna della regina Maria e il re quando sembra che di volta in volta egli si appoggi ad un gruppo ai danni di altri: il C., che si riteneva investito dal re ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...