GRILL, Emanuele
Gian Piero Marchese
Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan.
Dopo [...] di ferro e manganese (della famiglia della graftonite), sono riportati in un altro gruppo di memorie. Con alcune note il G. propose un metodo assai semplice, mediante trattamento con acqua ossigenata, per la distinzione della pirite dalla marcasite ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] occasioni il G. funse da testimone, certo non a semplice titolo personale ma - verosimilmente - come membro del Senato della costruzione del "ponte novo" (voluta da un gruppo di cittadini capeggiato da Cortevecchia di Gerardo Gualandi, cugino in ...
Leggi Tutto
GIARELLI, Francesco
Fabio Zavalloni
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1844 da Carlo, avvocato e patriota, e da Elisabetta Spittaler. Compiuti a Piacenza e Parma gli studi inferiori, nel 1867 si laureò in [...] e pur nella profondità delle divergenze ideologiche, fu anche vicino al gruppo de La Plebe. Fu ancora F. Cavallotti a promuovere una svolta dell'opera la denuncia lasciava infatti il passo alla semplice descrizione di una serie di dati di fatto, senza ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] all'interdetto pontificio del 1606; apparteneva quindi allo stesso gruppo che, più recentemente, era sceso in campo a favore quella di questo principe: di non poter far passare pur un semplice fante e far condur minima quantità de' viveri, tanto in ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] dei più giovani, quali F. Albini, I. Gardella, G. Terragni, e il gruppo B.B.P.R. (G.L. Banfi, L. Belgioioso, E. Peressutti ed elementi d'arredo, lavorando con precisione artigianale i materiali semplici dell'architettura: il mattone, l'intonaco, il ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] , perché il neurochirurgo non fosse considerato come il semplice esecutore tecnico del neurologo e dell'internista, ma molti paesi stranieri, il "primus inter pares", di un gruppo di specialisti operanti in stretta collaborazione" (Ugelli).
Il suo ...
Leggi Tutto
FONSI, Francesco
Franco Pignatti
Disponiamo solo di pochi lacerti biografici su questo letterato attivo a Siena nella prima metà del sec. XVI, autore di commedie ed egloghe pastorali. Dai frontespizi [...] F. descrive senza falsi pudori gli intrattenimenti di un gruppo di giovani del contado, cinque giovani e tre fanciulle, doti autoironiche, che impediscono di degradare i personaggi a semplice trastullo burlesco di un pubblico urbano. Le giovani ad ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] a Novara, il moto abortì, riducendosi a un semplice parapiglia nel popolare quartiere dei Carrobio.
Le forze popolari dell'Olona, in contatto con molte personalità del cosiddetto gruppo degli "indipendenti", e spesso anche in concorrenza con il ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] lavoro.
Essenzialmente la "distribuzione Caprotti" è formata da due gruppi di valvole a doppia sede di introduzione e di scarico, effettive condizioni di lavoro della locomotiva, con il semplice cambio del profilo delle camme. Inoltre la distribuzione ...
Leggi Tutto
LOCCHI, Vittorio
Francesca Brancaleoni
Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] La Spezia per conoscere direttamente Cozzani, il quale lo introdusse nel gruppo de L'Eroica presentandogli artisti quali G.A. Sartorio, A. Discovolo città: riuscì a esprimere, con un linguaggio semplice e quasi popolaresco, il patriottismo e l'ardore ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...