JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] della famiglia locale dei Riccomanni; ma la notizia, basata sul semplice fatto che quella famiglia annoverava tra i suoi membri un con Bernardo di Lorenzo; ma, pur risultando nel gruppo degli architetti, il suo ambito operativo fu probabilmente ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] il testo della Sacra Scrittura alla stregua di un semplice linguaggio poetico e metaforico, che celava in realtà i 'anno il G. raggiungeva, infatti, Vienna per unirsi al gruppo d'intellettuali napoletani, P. Giannone, Bernardo Andrea Lama, Nicola ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] anni dopo è a Lione dove esegue, da disegni di Soufflot, due gruppi di Angeli su nubi in cartone per il baldacchino della certosa, e per Copermio, presso Parma: cfr. Riccomini) e il semplice Monumento funebre di Leopoldo margravio di Hesse-Darmstadt, ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] tertio contradicit eis"). Bisogna però osservare che con la semplice menzione di Guido i compilatori di trattati medici rinviano normalmente questo contesto la divisione dello scibile in sei gruppi da lui adottata, secondo quanto troviamo esposto nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] qualifica di pittore lo distingueva da una semplice mansione artigianale. È importante inoltre sottolineare lo diversa contrassegnata da un disegno più sottile e raffinato; un terzo gruppo, in cui sono comprese le scene con la Cacciata di Gioacchino ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] grazie all'azione mediatrice del F. se gli intransigenti convennero infine sull'opportunità di una semplice deplorazione della giunta e del gruppo parlamentare. Quando però, il 16 giugno 1918, alla vigilia dell'offensiva austriaca sul Piave, Turati ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] Hervé, La Demolizione si presentava come organo di un gruppo eterogeneo, all'estrema sinistra del movimento operaio italiano e azione interventista di Milano. Arruolatosi volontario come soldato semplice nel giugno 1915 (550 reggimento fanteria), fu ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] titolo di conte, ma non si può del tutto escludere anche una semplice omissione dal documento. Di certo il G. è ricordato come conte in di quello che già allora venne percepito come un nuovo gruppo familiare, sorto dall'unione tra la famiglia del G. ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] .
Come ha mostrato la recente storiografia, non è semplice definire con esattezza i diversi rami genealogici di questa certo è il ricorrere del nome Ioannes all’interno del gruppo parentale dei Paparoni/Papareschi nel corso di diverse generazioni tra ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] da lui stesso disegnati, non fu soltanto quello di semplice esecutore e interprete di progetti, ma di vero servì di bozzetti ideati da altri come fece nel 1956, per il gruppo di vetrate disegnate dal pittore G. Ciotti per il convento dei frati ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...