FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] Siena e a Lucca, tra il 1395 c. e il 1407, il citato gruppo dell'Annunciazione a Pisa, la statua della Madonnacon il Bambino, firmata e datata della figura plastica in marmo bianco, un contatto più semplice e immediato tra le sacre figure e i fedeli.
...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] per il G., come già per l'Ascoli, la pura e semplice conservazione della fase latina, ma la regressione alla sola componente velare k due zone orientale e occidentale delle lingue romanze, un gruppo linguistico indipendente, di cui il logudorese è il ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] i collegamenti tra lui ed i confratelli mediante un semplice codice crittografico; e ottenne il permesso di visitarlo di sé molti affetti. Intorno a lei si stringeva un gruppo di gentildonne genovesi simpatizzanti della Giovine Italia - Fanny Balbi, ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] .). In questi stessi anni si ha notizia dell'esecuzione del gruppo Napoleone I che solleva la Francia abbattuta, presentato all'Esposizione del 1855.
Il M. manifestò doti di "espressività semplice e veridica" anche in altre opere di destinazione ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] . fu unito anche per ragioni di studio e di amicizia con un gruppo di coetanei di rilievo nella Firenze dei primi decenni del secolo XV, , sia stata intesa dal D. proprio come una semplice esercitazione a metà strada fra la retorica e la filosofia ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] quasi 18.000.000 di lire.
Il C., entrato come semplice contabile, venne nominato procuratore della società nel 1906, carica fra il 1927 e il 1935 il C. con i figli costituì un gruppo di tre società, con un capitale nominale complessivo di 1.430.000, ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] e ricevendo per questo, in settembre, un encomio semplice, nonché la croce dell'Ordine militare di Savoia nella aprile 1943 il G. fu convocato dal generale A. Löhr, comandante del gruppo armate Est tedesco, che gli aveva chiesto di dar corso a una ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] Ss. Gaudenzio e Carlo, al Sacro Monte di Varallo, un gruppo di sacerdoti che faceva vita comune e offriva i propri servizi risposta religiosa a tali trasformazioni non si rivelava molto semplice: negli anni della guerra e nell'immediato dopoguerra si ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] comprato nel 1808 da Napoleone al principe Borghese, con il gruppo delle Tre Grazie e altre numerose opere, e si trova Pontefici. Questa visita del papa alla casa di un semplice scultore non passò inosservata. I cronisti degli Avvisi s'impadronirono ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] e nel 1942 la fusione della Società in accomandita semplice Maglieficio biellese nella Società per azioni.
Superata la di cinque società distinte e che portò alla disgregazione del gruppo. La struttura di Ala e la Pettinatura Biella di Genova ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...