PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] talento attoriale dovette mostrare a Belluno, durante una trasferta del gruppo, se poco dopo il cav. Giuseppe Manzoni gli offrì un concluse, e nel 1897 Pilotto ritornò a essere un semplice scritturato nella compagnia Tina Di Lorenzo - Flavio Andò con ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] , si era trovato a detenere di fatto la presidenza vicaria del gruppo dei teologi, le cui riunioni si protrassero dal 6 luglio al delle Réflexions morales che concernevano punti di più semplice comprensione e di più immediato interesse per i ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] penale. Nello stesso anno prestò servizio militare come soldato semplice e fu poi richiamato nel 1935 e nel 1939 con comandante della zona di Cuneo di procedere all'arruolamento volontario del gruppo azionista nei reparti alpini, il G. e i suoi amici ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] , aveva una rosa in mano, era vestita in maniera semplice e aveva i capelli completamente bagnati. Rimase abbagliato perché era Cosima von Bülow; nel 1974 il regista le riservò, in Gruppo di famiglia in un interno, l'importante ruolo di una signora ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] a cavallo tra il terzo e il quarto decennio, opere come Vita semplice del 1929-30 (già Berlino, collezione Gehrig: F. Levasti…, fig. ibid., p. 205). Nel 1937 espose con successo un gruppo di disegni alla mostra allestita al Metropolitan Museum di New ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] dal nudo (Mutinelli, 1843, p. 139; Hubert, 1964, p. 263); nel 1814: il 1º accessit per il gruppo di nudo in plastica; il 1º premio per l'azione semplice in plastica; il 1ºpremio per la statua in plastica; il 1º accessit per il busto in plastica ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] e di trasformare quella che fino ad allora era stata una semplice bottega artigiana in una vera e propria impresa, capace di Tra il 1844 e il 1855 per Ernst von Bandel eseguì i gruppi raffiguranti Amore e Psiche, le Quattro Stagioni, Venere e Onfale, ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] successivo, e fino al 1606, il G. fece parte del gruppo di pittori che sotto la direzione di Ludovico eseguirono le Storie ciclo pittorico il G., basandosi su un impianto compositivo semplice e su personaggi di toccante umanità, pare aver assimilato ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] il patrimonio di famiglia doveva servire a mantenere un gruppo di persone che nel 1480 raggiungeva il numero di ventiquattro esso dettero contributi che andavano al di là di un semplice impegno dilettantesco. Anche per tramite del fratello Amerigo, ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] . il "senso di una bellezza elementare" e la pittura "semplice e grandiosa", debitrice di Cézanne e P. Gauguin, ma anche i manifesti dell'Eaismo, movimento artistico d'avanguardia di un gruppo livornese. Nel giugno dello stesso anno fu chiamata a far ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...