FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] 12° e nella prima metà del 13° secolo.Il tipo più semplice, cilindrico o a tronco di cono, detto anche a tinozza, -de-Montfort (dip. Orne), entrambi del 12° secolo.Un altro gruppo di f. battesimali, le cui forme rispondono a una struttura cilindrica, ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] sui vasi attici recano nomi di ninfe, noti già altrove, o semplicemente la designazione di "ninfa". Le ninfe di Nisa erano le balie 'interno della coppa con composizioni artistiche, da sole o in gruppo con un sileno. La m. che risalta sul bianco fondo ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] per l'individuo, poi di 'abito' allargato ad accogliere il gruppo, una valenza rassicurante che va ben al di là della pura , l'aggregazione dei singoli alloggi dà luogo a schiere semplici o doppie.
La vita del villaggio marino si svolge ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] a pozzo, a cista, a fossa, a camera, a thòlos. Per semplici privati si usarono generalmente i primi due tipi, e la tomba a cista C'era un'ovvia tendenza a disporre le tombe a gruppi e il gruppo di gran lunga più importante era quello delle sei tombe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] collocata dopo la morte di Giovanni. La semplicità della decorazione sull'esterno della nicchia è un a far parte del Consiglio dei duecento, creato per appoggiare il gruppo dirigente degli Albizzi, carica che doveva mantenere per sei mesi, ma ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] nel 1233), fino al 1230-1240 ca. è ancora la semplice basilica su colonne o pilastri, senza volta, che solo all'esterno L'esterno dell'edificio conserva la sua efficacia grazie a gruppi architettonici compatti e ricchi di torri nel coro e nella ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] essere additata come unica nel suo genere. La forma del semplice globo, con o senza collo e con anse (si citino diede origine, durante il II sec. d. C., al ben noto gruppo di vasi decorati con filamenti a serpentina. Né sotto il profilo temporale ( ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] o a raggi ultravioletti.Tra i progetti emerge il gruppo relativo al duomo di Colonia (Colonia, Dombauarch. Anch'esso risulta essere in scala 1:48 e informato da una semplice composizione modulare ad quadratum e ad triangulum (Toker, 1985).Alla fine ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] in qualità di aiuto. Ma i limiti di questo gruppo di artisti dovettero ben presto risultargli evidenti dal confronto con Sacchetti a Castelfusano, al quale aveva conservato il carattere semplice e rusticale, il B. aveva iniziato la sua attività ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] motivo iconografico del ratto di Elena, ancora più semplice nello schema, senza apparecchiamenti militari e appena alle il rapporto tra il maggiore eroe e il minore si può ricordare il gruppo di Achille e Patroclo offerto dai Tessali a Delfi, in cui i ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...