ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] emergere libero quasi a tutto tondo, alla sommità del complesso, tra i due gruppi, impostati su piano ribassato, di S. Domenico e di S. Marco gotica), ritorna qui un uso dello spoglio quale semplice materiale 'di cava' (l'intero ciborio è intessuto ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] altezza, i pilastri a fascio delle grandi arcate, le semplici aperture del triforio cieco, le finestre composte da due decorato con figure e grifoni, fa parte di un più ampio gruppo di opere, di cui tuttavia non si può trovare collocazione più ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] un coro con cappelle rettangolari coperte da volte a crociera semplice e da volte a crociera costolonata), Bergholzell e Murbach evoluzione della scultura nell'Alto Reno, come bene testimoniano il gruppo con Cristo e s. Giovanni di Colmar, verso il ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] della Vergine con il Bambino assisa su una semplice cassapanca, meno sovente compare il trono di grazia ad apparire nelle fonti alcuni nomi di artigiani del libro. Un gruppo di una decina di manoscritti ha potuto essere radunato intorno alla ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] origine convento degli Ospedalieri di s. Antonio, conserva il semplice coro con terminazione a 5/8, forse realizzato intorno con i beati e i dannati nel Giudizio universale e del gruppo della Déesis, che, accanto alle figure del coro occidentale del ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] casi tuttavia, trattandosi di ambienti accessori, il transetto è semplice, mentre a Ganagobie si raddoppia in base alla logica di Notre-Dame-de-la-Daurade e venne fatto proprio dal gruppo di scultori che, dopo il 1120, ne completarono i lavori ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] Maiella e in particolare S. Chiara (1310-1328), semplice aula rettangolare con cappelle e tribuna-coro superiore, fondata avviate in età federiciana. Tale orientamento si ritrova in un gruppo di opere, tra cui le miniature del messale pontificale di ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] crociera. In ambedue i casi l'apertura è un semplice arco a ferro di cavallo incorniciato da alfiz.Specifici Reyes deve il suo nome all'inusuale rappresentazione pittorica di un gruppo di personaggi arabi nei quali si sono voluti vedere i sultani ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] a navata unica conclusa da abside semicircolare. Un complesso semplice e al tempo stesso monumentale è costituito dal S. S. Giusto di Gallesano e S. Maria di Orsera (Vrsar). Nel gruppo composto dalle chiese del c.d. tipo istriano - a navata unica ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] originariamente legate tra loro da una coalizione, e appartenevano al gruppo linguistico turco-altaico.Nella loro prima fase (fino all'ultimo cui carica dal 1018 tornò a essere quella di semplice arcivescovo. La Chiesa bulgara venne così annessa al ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...