Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] tipo di Büyük Güllücek.
Per quanto riguarda la necropoli ad Osmankayasĭ (tre gruppi di sepolture di cui uno più antico, uno antico del XV sec. Età del Bronzo Antico III vi sono delle abitazioni di tipo più semplice, anche nelle aree a N, a N-O e ad E ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] e agorà P 1275 (p. 104), vengono fusi sotto il nome di gruppo dell'acropoli 96 e ponendo anzi ai margini la coppa agorà P 1275 di (p. 1423). - Appartiene al Plain Group alla maniera semplice e può esser considerato come una prima fase del Pittore di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] di una famiglia cellulare, a quella che fa riferimento ad un gruppo gentilizio con il proprio seguito di clientes. In molti casi la deposizione centrale, anziché in una semplice fossa come le altre, era racchiusa entro una camera funeraria lignea ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] III secolo nuovi innalzamenti ed estensioni, o semplici modifiche su committenza dei reggenti tetrarchici62. Le Appia Antica, probabilmente uno dei più monumentali nel cospicuo gruppo di mausolei imperiali tardoantichi. Un ampio quadriportico vede ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] geometrico si sia formato autonomamente in Daunia; è più semplice ammettere (date vere e proprie identità tra le figure zur Spätantike, in JdI, 55 (1940), pp. 12-43.
L. Forti, Un gruppo di stele del Museo Campano, in MemNap, 6 (1942), pp. 43-76.
H. ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di p. templare conservato, e mostra una pianta assai semplice: attraverso un portico ad otto colonne lignee si accede ad con le gabbie per gli animali entro un recinto. Il primo gruppo di edifici occupava tutto lo spazio compreso fra la grande strada ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] primo reliquiario, riproducente uno stūpa di forma molto semplice, vi brillava sospeso al centro. Il secondo scrigno fase del periodo storico (300-400 d.C.) è caratterizzata da un gruppo di 13 templi entro muro di cinta (prakāra). I più antichi, con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] (Lambayeque), dove raggiungeva l'ampiezza di 140 m; essa diveniva una semplice pista, marcata da file di pietre o di paletti di legno, in oasi del Cile settentrionale fra loro e con i gruppi dell'altopiano sin dagli ultimi secoli prima dell'era ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] è rappresentata, nei Paesi Bassi e nelle regioni limitrofe, da un gruppo locale detto “di Veluwe”. Il B.C. nello stile AOO e 8 e 15 m. La sepoltura è per lo più in una semplice fossa in terra; più raramente sono state individuate tracce di bara lignea ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] santi o di martiri e quindi di forma irregolare o semplicemente a camera, come d'altronde erano anche i santuari di teatro di Balbo (Manacorda, Marazzi, Zanini, 1994), un gruppo di monasteri piuttosto importanti, ma oggi non più esistenti tranne l ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...