Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] della realtà politica non si manifesta nel simbolismo bensì semplicemente in rapporti di forza, nei casi estremi di priva di conseguenze concrete, fattuali. La distinzione tra ciò che un gruppo politico 'dice' e ciò che 'fa' può avere una certa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] l'inserimento del Grande studio e del Giusto mezzo nel gruppo dei Classici rappresenta un chiaro esempio dello spirito innovativo del dei periodi Song e Yuan non nascevano da un semplice desiderio di erudizione, in quanto a fondamento della loro ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] di guardia, locande e caravanserragli. Non è tuttavia semplice ricostruire i tracciati della rete viaria achemenide in , tuttavia, potrebbero essere pervenute dall'India); il gruppo più cospicuo (comprendente esemplari scaglionati tra il regno ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] creati nel VII e VI secolo a.C.); c) su un gruppo di membri della comunità locale (ad esempio nell'Inghilterra anglosassone i Pennsylvania (1905). Là dove queste unità non costituivano semplici corpi di polizia stradale, ma avevano poteri di polizia ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] livello di povertà di un paese è esclusivamente dovuta alla semplicità e reperibilità dei dati. Unico problema è la trasformazione migliaia di pubblicazioni, di working papers e di appositi gruppi di ricerca che si occupano del problema della povertà ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] anche se il prezzo iniziale è condiviso dai due gruppi, gli operatori 'disturbati', mossi dalla circolarità dei
Al di là degli aspetti tecnici, il problema resta di semplice logica: il confronto possibile tra prezzo iniziale, prezzo finale e ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] con la parola si è sempre servito anche di immagini, semplici o complesse. La colonna Traiana ne è un magnifico esempio, del sistema complesso produzione-pubblicità-produzione. Nel primo gruppo fanno spicco gli esponenti della Scuola di Francoforte ( ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] idea di forte fede nazionalista per cui l'attività di gruppo diviene metafora della società ideale. Lo Stato in cui si Inizia l'epoca dello sport televisivo che smette di essere un semplice gioco fatto da dilettanti per diventare uno degli affari più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] regione, egli, grazie all'aiuto di un folto gruppo di collaboratori (comprendente medici, speziali, disegnatori e persino suo habitat ‒ uno studio di storia naturale e non un semplice catalogo di conchiglie e altre rarità esotiche. Di fatto il volume ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] sostituito interinalmente da K. Abraham; a luglio, il gruppo di Zurigo deciderà di abbandonare l'Associazione Psicanalitica. ‟Al con Freud, se la libido fosse energia pulsionale o semplicemente psichica, mostrando che i termini del problema sono ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...