Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] innovatore. Ciò presuppone che le dottrine ed eventualmente i testi sacri prodotti da questi gruppi siano considerati non come semplici 'bizzarrie', ma come tentativi di contribuire a rispondere a problematiche contemporanee (v. Bednarowski, 1989 ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] cui ci si oppone, cui si muove eventualmente guerra, il gruppo prende piena coscienza di sé, per differenza da qualcuno che . La ragione per cui l'altro è respinto non è semplicemente il suo status di straniero; costui viene respinto perché minaccia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] 'area hanno restituito pitture raffiguranti scene di vita politica e militare relative a defunti di alto rango; altri gruppi di semplici tombe terragne erano destinati a fasce sociali più basse. In entrambi i casi nulla rimane dei segnacoli che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] o alla fauna di una regione o appartenenti a un gruppo tassonomico ben determinato. Questo è quanto ha dimostrato Pomian ( queste collezioni "non servono a nulla, non sono che semplici gabinetti di curiosità e non veri gabinetti di storia naturale, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] 'area posta intorno al più importante guado del Tevere, con gruppi di capanne alternati a sepolcreti, già alla fine della fase ai tipi più elementari, costituiti da una palizzata semplice o doppia, si hanno fortificazioni più complesse nelle ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] le funzioni regolative dello Stato rendendolo o la semplice «espressione di tutta la società» o addirittura , a cura di G. Trotta, Genova 1995; P. Pombeni, Il gruppo dossettiano e la fondazione della democrazia italiana 1938-1948, Bologna 1978; Id., ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] e in altri casi ancora si accontenta di un semplice sinonimo. Precisamente il metodo consiste nel glossare un termine rime, sotto le quali sono riuniti i caratteri omofoni; per ogni gruppo di omofoni, è indicata la pronuncia con il metodo fanqie, ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] 'ala destra prima di sferrare un attacco sulla sinistra; un gruppo di scalatori, invece, non fa mai finta di scalare il capacità degli economisti. In questo articolo ci siamo limitati semplicemente a fare qualche accenno all'ampio corpus teorico già ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] proprietà sono già stati accertati e registrati. Una volta che gruppi di oggetti o eventi sono stati costituiti con una qualche (v. Gil, 1981, p. 1027), che si riferisce semplicemente al numero di passaggi lungo un qualsiasi ramo della tassonomia, ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] e poi si specifica come principio di identificazione interno a un gruppo, che è costituito appunto da aequales" (v. De Giorgi, indotto, si sono allargate e moltiplicate non solo e semplicemente tra coloro che risultano ammessi a fruire dei servizi ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...