VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] sporco', e di conseguenza si tende a delegarlo a semplici esecutori materiali. Tale ruolo viene affidato di preferenza a sono organizzate per impedire che nel loro seno si formi un gruppo di uomini che, grazie al controllo monopolistico dei mezzi di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] a far parte della Royal Society. Needham apparteneva a un affiatato gruppo di scienziati inglesi tra i cui membri figuravano J.D. la storia economica e politica non può essere considerata semplicemente uno sfondo sul quale si stagliano la scienza e ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] la sola depositaria del destino» di quella collettività e che il sindacato «non è un semplice organismo di tutela di interessi ristretti di gruppo» ma un soggetto collettivo impegnato ad agire sul fondamento di «una visione globale degli interessi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] associò una sedentarietà marcata, almeno per la maggior parte del gruppo, e, per la prima volta, un'identificazione della comunità e dotato di porte a sviluppo longitudinale, dapprima semplici passaggi tra due lunghe torri, in seguito passaggi ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] che, date le preferenze, gli egoismi, le alleanze e le inimicizie degli individui, il semplice voto maggioritario priverà sempre qualche gruppo delle risorse cui ha diritto, allora in quella comunità una struttura politica puramente maggioritaria non ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] Se la ricerca dev'essere "un processo cognitivo piuttosto che un semplice processo di validazione di idee già formulate" (v. Bailyn, che il ricercatore si inserisce nella rete di interazioni del gruppo, egli è "spinto a rivedere e ad adattare il suo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] le sepolture. Così come avviene per l'Europa sud-orientale, anche nei gruppi LBK è utilizzata, per le sepolture ad incinerazione, la struttura a fossa semplice con le ceneri deposte direttamente sul fondo della fossa. L'esistenza di strutture ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dimissioni da una Dc che ritrovò l’unità del suo gruppo dirigente soprattutto grazie alla paziente opera di Moro. Fanfani venne procedere verso un modello bipolare che permettesse non la semplice alternanza alla guida dell’esecutivo ma una vera e ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] evento specifico, infatti, diede occasione alla santa senese e al gruppo dei suoi seguaci di presentarsi come fautori politici del papato e nell’Ottocento con le congregazioni regolari a voti semplici, non poté avere lunga vita. Dapprima sorsero ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] culture olmeca e Maya. La forma di sepoltura più semplice, quella consistente nel collocare il corpo in una fossa corpo si trovavano 30 vasi di ceramica suddivisi in diversi gruppi, grani, pendenti e ornamenti auricolari di giada, un piatto ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...