La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] della nota 217, in un brano soltanto in apparenza semplice, Shen fornisce le cifre del numero totale di monete Song il becco appiattito e il loro verso è guan guan. Quelli del gruppo dei polli e dei fagiani hanno il becco appuntito, così il loro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , quindi, due unità di graduazione a mese. L'uso è molto semplice: si fa coincidere l'ago della graduazione con le Guardie dell'Orsa , e rifletteva dunque le abitudini di vita di gruppi di alto livello sociale.
La letteratura medievale relativa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] specifico interesse per le opere di Aristotele da parte di un gruppo di studiosi arabi a Cordova, alla fine del XII sec., apportare alcune correzioni alla prima traduzione; non si tratta semplicemente di una lista di errata, bensì di una spiegazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di disegni e appunti presenti sue ricerche originali o semplicemente registri gli accorgimenti visti in opera. Per una fase rispettive forme e funzioni, nonché il catalogo in disegno di un gruppo di congegni dell'uomo-macchina: il nervo, la corda, la ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di franchi francesi, partecipato per metà dalla Comit e dal gruppo Banco Italo-Brasiliano in liquidazione, e per metà da Paribas quantità e delle qualità azionaria della Santa Sede, un semplice elenco dei dicasteri e degli uffici esenti da imposte, ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] la propria passione sportiva con relativi dubbi, esperienze, pareri. Nei gruppi di discussione sullo sport quindi si trovano consigli su come allenarsi, sulla dieta da seguire o semplici resoconti di esperienze legate allo sport.
Per avere un'idea di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di schizzi, mentre gli illustratori (o miniaturisti) non si divisero più tra grandi artisti e semplici disegnatori, ma si trasformarono in un gruppo di artigiani che fungevano da intermediari tra l'abbozzo iniziale dell'autore e il lavoro finito ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] fine del VI sec. a.C., ma ci si sedeva semplicemente in cerchio attorno al fuoco, come confermato dai ritrovamenti archeologici sangue, come attestano ancora oggi certi usi alimentari dei gruppi Niloti e Nilo-Camiti. L'introduzione agli inizi dell' ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ' può variare secondo le regioni. Quello che in un luogo è casta, può essere semplice mestiere altrove. Certe attività non corrispondono a caste, ma a ‛gruppi etnici', come i pescatori Bozo nel Mali, per esempio. Talvolta è difficile stabilire la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] una modalità di occupazione definita a "macchie di leopardo", con gruppi di capanne alternate a spazi vuoti, che aveva fatto pensare piano con la limitazione del settore sacro a una semplice aedes Augusti. Il foro è ormai un contesto cronologicamente ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...