Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] legittima. Pur muovendo da premesse culturali diverse, infatti, questi gruppi radicali tendono a riproporre gli stessi temi.
Il f. è testo sacro e la sua inerranza. Perciò non è semplice applicare in tal caso la categoria di fondamentalismo. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] definito sia come regola di strutturazione, ossia di pura e semplice organizzazione interna propria di ciascuno dei due campi, sia l'identità personale degli individui o quella collettiva dei gruppi (cfr. Baroni 1993), allora, ma forse solo allora ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] i., continua giustamente Rossi, che segue qui Lovejoy, non è un mondo semplice di monadi dai contorni ben definiti, ma un universo d'ambiguità e di e di sentire'' di un popolo, di un certo gruppo di persone, ecc. Ma in inglese il termine resta ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] interno lordo in termini reali (PIL). La prima e più semplice definizione dello s. e. lo identifica con l'aumento sostenuto capite tra i Paesi del mondo.
La divisione in quattro gruppi, peraltro, non è sufficiente per comprendere i problemi che ogni ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] dell'identità spirituale di una persona o di un gruppo umano, che fosse molto difficile - se non impossibile è sia concreta sia universale: è sia quest'acqua, sia più semplicemente acqua. Per Panikkar, Cristo, come secondo Adamo, rappresenta tutta l' ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] valore nutritivo di una dieta mista spesso non è la semplice media ponderata del valore nutritivo dei singoli costituenti.
La . Nel febbraio 1997 è stato pubblicato un lavoro del gruppo di ricercatori del Roslin Institute di Edimburgo, coordinati da ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] commitments, diretto da A. Parker nel 1991, che seguiva le avventure di un gruppo rock, e poi The snapper (1993) e The van (1996; Due morali', per esempio, fruibili anche alla semplice lettura dato il valore autonomo delle sceneggiature rispetto ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] a F. Menna, da G. Dorfles a U. Eco. Gli incontri del Gruppo '63, le analisi e i programmi ospitati in riviste come Il Verri (diretta capace di restituire questa presenza nella sua più radicale semplicità: "l'emploi simple des signes". Vi è dunque ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] utilizzano sovente, e non soltanto con finalità didascaliche, un'ermeneutica semplice, cioè una tecnica di decifrazione elementare ('x vuol dire y il fiorire di una nuova retorica (Ch. Perelman, il Gruppo di Liegi, R. Barthes, G. Genette ecc.) fanno ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] in un ambito naturale in un qualche lontano inizio, un gruppo umano vive, cresce ed evolve grazie alle trasformazioni che da sola.
Qui entra in scena il racconto non già come semplice tecnica di restituzione di una situazione o di un avvenimento, ma ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...