Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] .-J. Calvet e J.-C. Klein (1987).
Il primo, il più semplice, si realizza quando la c. coincide con il titolo del film, in protagonista. C'è una sequenza di Il sorpasso in cui un gruppo di giovani balla in uno stabilimento balneare, sulle note di Don' ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] è opportuno scomporre l'interazione nei diversi contributi dei gruppi di atomi in esse presenti.
In conclusione, per l'analisi che segue è conveniente suddividere i fluidi in semplici e complessi, in relazione alle caratteristiche delle molecole di ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] scorcio del sec. 6°, si manifesta nel modo più chiaro nel grande gruppo di croci in lamina d'oro. L'usanza - giunta sporadicamente nel , su legno di tiglio, fu realizzata in maniera semplice soltanto con la pressatura di cinque diversi moduli, tra ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] di comunicazione fra progettisti e utenti. In fig. 3 è mostrato un semplice schema E-R che descrive la realtà di interesse cui si riferisce la dati nel prossimo futuro è stata indicata da un gruppo di autorevoli studiosi (v. Bernstein e altri, 1998 ...
Leggi Tutto
Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] attacco da parte di intrusi.
Firma digitale
Un primo e semplice protocollo crittografico è il seguente, volto a garantire l’ le informazioni una volta che non fa più parte del gruppo.
Va detto infine che un cifrario incondizionatamente sicuro, ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] atleti durante i loro periodi di allenamento. Per es., nel lavoro di gruppo i corridori che ne fanno parte si inseguono l'un l'altro possibilità di concentrarsi sulla tecnica. Per es., un semplice orologio digitale marcatempo per il nuoto che viene ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] a quale progetto possa ricondursi, è tutt’altro che semplice: la koinè implica la creazione di un modello comunicativo di confezionare una lingua valida per la comunicazione poetica: nel gruppo si può distinguere la posizione di chi (Galeota) mostra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] di sviluppo'). La situazione si è invece ancora scarsamente evoluta nel gruppo dei paesi più poveri, per i quali risulta che il diarroiche dell'infanzia sono ben controllabili con la semplice e assai poco dispendiosa terapia di reidratazione orale, ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] nel circuito di emettitore è presente il gruppo resistenza-capacità. All'atto dell'applicazione della ] [ELT] O. elettrico con tubo a gas: nella sua forma più semplice è costituito secondo lo schema della fig., in cui un tubo a scarica luminescente ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] , dove ogni capofamiglia o anziano può rivolgersi agli esseri protettori dell'abitazione o del gruppo di discendenza, invocandone l'aiuto e la benevolenza con semplici gesti di offerta o di devozione. Ciascun atto di culto comporta la manipolazione e ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...