Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] una più grande di sicurezza sociale. I sei paesi sono divisi in gruppi di tre: in testa Francia e Germania, poi Regno Unito e Italia pubblici è più complesso di quanto non appaia dalla semplice formula dell'assenza di concorrenza; è un luogo comune ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] designare i concetti. In tempi più recenti, i lavori del gruppo di neuropsicologia di Milano (De Renzi et al., 1966; come il serbocroato, per cui è possibile, applicando semplici regole di conversione scritto-suono con corrispondenza costante fra ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] calcolatore modello 650. Vincendo la sua opposizione, il Gruppo per la scienza applicata riuscì a convincere il nuovo presidente alcuni paesi, come il Giappone, può trattarsi di una semplice estensione delle politiche già in atto; in altri paesi si ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] drastici provvedimenti di politica dell'energia, come si desume dal semplice fatto che gli Stati dell'OPEC, che coprivano nel 1977 , e si cerca di identificare le conseguenze dei vari gruppi di ipotesi per dedurne le strategie da adottare. L' ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] alla ‛razza' cui si asserisce che l'individuo o il gruppo appartenga. L'influsso del razzismo nell'epoca moderna deriva dal alimentare le idee razzistiche. La ragione di ciò era semplice: gli Ebrei sembravano rappresentare una cultura straniera nel ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] a misura, il divino, e il culto sottolinea questa semplice verità: i templi sono riproduzioni del cosmo e sono orientati è affiancato, dopo il suo secondo convegno del 1970, un gruppo di ricerca dell'Università di Genova.
13. Henry Corbin
Di recente ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] selezionati, con tutti i loro rami e le foglie superiori, sono semplicemente scambiati.
Nel caso di una mutazione, il nodo di un albero ogni programma realizzato defrnisce il significato di ciascun gruppo di bit che compongono una stringa (per esempio ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] logaritmo del reddito pro capite yi, e x è la media semplice della variabile xi. Una diminuzione nel tempo di tale indice e l'Italia con il Mezzogiorno. Quando si passa dal gruppo IV al gruppo VII il valore di Vw diminuisce in modo significativo e ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] nella seconda, che potremmo chiamare fase dell'uniformazione, il gruppo, che si è ormai definito come 'classe operaia' ed più matura; i laburisti inglesi, viceversa, erano stati semplicemente partoriti dal sindacato, visto che la working class aveva ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] livello intragenerazionale l'equità fa riferimento ai rapporti tra una serie assai ampia di gruppi e categorie e non si presta all'enunciazione di criteri semplici e formali come nel caso dell'equità intergenerazionale. I problemi fondamentali che si ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...