LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] Fece però parte fin dall'inizio dell'Accademia dei Pugni, il gruppo di giovani che dall'inverno 1761-62 prese a riunirsi ogni sera nuovo Regio Ducal Magistrato camerale, in cui il Verri fu semplice consigliere, e di cui il L. divenne segretario (con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] di metallo realizzati in serie.
Lo stile di Jelling comprende un gruppo di animali nastriformi e a forma di S; il nome deriva dalla VIII, e sembrano costituire la normale tipologia della semplice chiesa in legno. In Scandinavia, questo tipo di ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] fronte al problema dello sviluppo economico del paese, il gruppo staliniano cercò di imporre i suoi disegni all'immenso in Cina e così via. Si sarebbe trattato non di una semplice dittatura politica, ma di un regime che, forte del dominio sugli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] in un più complesso e sfumato panorama di famiglie e gruppi disomogenei in lotta tra loro. Il caso di Origgio portò Cavour e il suo tempo è dunque assai più che una semplice biografia: è una storia del Risorgimento italiano nell’Europa dell ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] all'Egitto dei Tolomei (λαοί).
Se è relativamente semplice distinguere gli individui in stato di vera e propria già libero.
Questa idea della formazione di un ampio gruppo di contadini dalle caratteristiche servili in 'età feudale', peraltro ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] ventiduenne, con la podestaria di Casalfiumanese, per altro un semplice "ufficio utile". Nel 1747, alla morte del padre rigoristico della formazione, la sua collocazione tra il gruppo dei riformatori lambertiniani, prossimi alle istanze dottorali e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] 'ambasceria sicula, giunse a rivolgersi a G. con il semplice appellativo di "dominus" invece di "rex", scatenando la sovrano riprese le redini della situazione, riuscendo a sfaldare il gruppo dei rivoltosi: Guglielmo di Principato e i cugini Simone e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] opera che fu espressione di un bisogno ed esigenza di un gruppo di intellettuali che lo aiutò nella stesura: non furono di contrario Giannone si propose di illustrare la «pura, schietta e semplice religione» originaria (van Heck 2009, p. 322), e ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] corso degli anni Trenta in scontri con quella parte del gruppo dirigente restia a compromettere le relazioni con il papa e asburgica, ma siccome il Senato era incline a manifestare un semplice auspicio, si levò l'E. a proporre un passo diplomatico ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] parte del movimento operaio francese, scompaginò le organizzazioni dei gruppi socialisti. Tra il 1876 e il 1879 si costituì sembrava imminente. La ricomposizione non avvenne con il semplice esaurimento dell’ondata delle occupazioni e col rientro del ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...