La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] Andini a continuare a vivere in "luoghi nocivi e difficili" semplicemente perché erano il "luogo di origine" (The extirpation of idolatry assegnati un luogo e un ruolo in base al genere, al gruppo etnico e all'età.
I rituali del ciclo vitale
Nella ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] raccoglie attorno al Dipartimento di Sociologia dell'Università di Chicago un composito gruppo di studiosi - tra cui Ellsworth Faris e Lewis Wirth - che propria condotta. Questa infatti non si configura come semplice reazione, ma è il frutto di una ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] compagna Pentesilea, uccisa da Achille. Taranto fu fondata da un gruppo di iloti, che durante la guerra messenica si erano uniti una totale separazione tra questi settori è tutt'altro che semplice, è anche vero che essi non possono essere appiattiti ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] la loro fiducia in sé e la loro posizione nel gruppo. Il costo dell'aiuto diventava proibitivo se colui al quale troppo presto, o se ricambiassero in modo inadeguato, con un semplice pranzo anziché con una cena formale.
In assenza di obbligazioni ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] campo dell'antropologia sociale, e in parte da un gruppo piccolo ma influente di alti funzionari coloniali dei vari competenza come dotate di culture sui generis, o come semplici appendici delle culture asiatiche. Ma la riflessione degli africanisti ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] uno stile di vita raffinato.
Le classi e i gruppi occupazionali
L'epoca moderna ha portato significative trasformazioni nella concezione tributeranno loro grandi onori, anche se si tratta di semplici operai. Non appena il meeting si conclude tale ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] risalire al 1954, anno in cui a Palo Alto un gruppo di studiosi europei e americani di differente origine disciplinare - come e nel terzo caso il sistema è visto non come un semplice oggetto della teoria, ma come il modo mediante cui l'osservatore ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] sottolineata la necessità di definizione del nudo artistico. È chiaro che un gruppo di persone nude fotografate non rientra necessariamente in questa categoria. Non si tratta semplicemente del 'valore aggiunto' di un'opera d'arte che si fa risalire ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] volontariamente interrotte; h) tali relazioni legano individui o gruppi di individui in modo verticale (la forma più semplice è quella strettamente diadica), piuttosto che gruppi corporati organizzati, e sembrano così indebolire la compattezza e ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] vano interno si apre in corrispondenza della fronte. In Lidia i gruppi principali datano a partire dal VII sec. a. C.: : si continuano le t. a dolio (Chiusi, Felsina), a fossa semplice o rivestita di ciottoli, di lastre di pietra (Marzabotto) o di ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...