Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] la sopravvivenza. Una tradizione quindi non è semplicemente qualcosa che viene trasmesso di generazione in , non può esistere se non ha una durata. Ciò vale per qualsiasi gruppo che aspiri ad una certa permanenza nel tempo (da un club sportivo, ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] veste seguendo gli usi, le tradizioni e le regole del gruppo sociale di cui fa parte.
Divise e tonache
Gli abiti modelli più preziosi, in avorio, molto decorati, fino ai più semplici fatti di bambù e carta; su alcuni di essi venivano anche scritte ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] e poi si specifica come principio di identificazione interno a un gruppo, che è costituito appunto da aequales" (v. De Giorgi, indotto, si sono allargate e moltiplicate non solo e semplicemente tra coloro che risultano ammessi a fruire dei servizi ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] della realtà politica non si manifesta nel simbolismo bensì semplicemente in rapporti di forza, nei casi estremi di priva di conseguenze concrete, fattuali. La distinzione tra ciò che un gruppo politico 'dice' e ciò che 'fa' può avere una certa ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] si è imposto nel pensiero europeo. In effetti, se il concetto di classe servisse semplicemente a individuare dei livelli, degli strati o anche dei gruppi professionali, esso non conterrebbe in sé l'idea di un conflitto centrale, idea imposta invece ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] molto dall'uso quotidiano: si partecipa a uno sciopero come a un gruppo di lavoro, si partecipa a un'azione di volontariato come agli utili d , l'azione volta a ottenere partecipazione - per semplicità: l'azione partecipativa - mira a trasformare i ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] , di potere e di controllo delle relative fonti (v. sotto), di semplice conservazione delle consuetudini entrano spesso in gioco nelle decisioni individuali o di gruppo. La stessa percezione della realtà - valutarla come problematica e quindi tale da ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] spesso i metodi più complessi si rivelano meno efficaci di una semplice estrapolazione, anche soltanto lineare, di un tratto più o l'esperienza sembra confermare, è che il giudizio di un gruppo sia più perspicuo del giudizio di un singolo, che la ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] una mera condizione esistenziale, suscettibile di una semplice ricognizione descrittiva - acquista tuttavia rilievo giuridico 1948 è volta a garantire il diritto all'esistenza fisica di gruppi nazionali, etnici, razziali o religiosi (art. 2) ma non ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] livello di povertà di un paese è esclusivamente dovuta alla semplicità e reperibilità dei dati. Unico problema è la trasformazione migliaia di pubblicazioni, di working papers e di appositi gruppi di ricerca che si occupano del problema della povertà ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...