Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] inevitabilmente una deviazione e una minaccia per la moralità del gruppo e suscita una reazione emotiva che può variare dal disgusto all'ostilità, all'invidia, all'ammirazione o alla semplice curiosità. Fra le ragioni che hanno portato allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] all'età adulta, oppure quest'ultima può essere semplicemente un prerequisito necessario per l'appartenenza al gruppo. Gli intervalli tra i rituali creano confini ben definiti tra ciascun gruppo e sottogruppo. Periodi in cui vengono reclutati nuovi ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] del suo lunghissimo regno, con il suo seguito, un gruppo scelto di guerrieri, anche loro a cavallo. I cavalieri erano o per il re mantenere i vassalli tutto l'anno. Era più semplice dare loro una terra. La terra non veniva ceduta in proprietà bensì ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] and cultures. Il documento redatto da quest’ultimo gruppo ha tentato di proporre come obiettivo di lungo : non si picchiano come sanno fare talvolta i lavoratori portuali o i semplici contadini. Nascono delle liti anche fra loro (per le posizioni, le ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] cui ci si oppone, cui si muove eventualmente guerra, il gruppo prende piena coscienza di sé, per differenza da qualcuno che . La ragione per cui l'altro è respinto non è semplicemente il suo status di straniero; costui viene respinto perché minaccia ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] cioè sono ritenuti decisivi perché gli individui o i membri di un gruppo aderiscano a certi valori (v. cap. 4) - sia la inteso come una successione di fasi, dal 'gioco puro e semplice' al 'gioco organizzato', in cui il bambino, entrando in ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] la qualità dei rapporti e si passa ad esempio dalla semplice conoscenza all'amicizia, dall'amore all'odio), si amalgama mobilitazione di un movimento sociale; la creazione di nuovi gruppi, associazioni, organizzazioni, partiti; la fondazione di una ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] capo del governo.
Oggi gli Stati non sono più strutture semplici come quelle dei tempi antichi. La loro organizzazione è più città è tutto diverso, ma anche lì i bambini si radunano in gruppi di amici fidati. In un paese francese c'è una combriccola ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] quali ne occupano un'altra (v. Linton, 1936). Un gruppo è un insieme di persone che interagiscono continuativamente, cooperando fra di debba essere necessariamente conflittuale; inoltre, il semplice riferimento a matrici culturali storiche non lascia ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] benefici. Homans peraltro va al di là della semplice analogia con la teoria dello scambio economico quando prende caso del controllo dei capi di una setta sui suoi membri). I gruppi a capo di un sistema di idee hanno il compito di regolare ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...