Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] volta in volta la costituzione psichica degli uomini nei diversi gruppi sociali, sapere come il loro carattere si è formato e la natura. I concetti sono diventati puri e semplici strumenti di lavoro, estremamente funzionali e razionalizzati; ogni ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] di coltivatori e cacciatori-pescatori, i quali utilizzano tecniche agricole ancora primitive, ma anche dai gruppi nomadi di semplici allevatori. In secondo luogo, il contadino in senso proprio svolge la sua attività produttiva nel contesto di un ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] dalla distinzione tra movimento e regime. Fintanto che un gruppo rivoluzionario ha la forma del movimento che lotta per la già dalle qualità del detentore del potere, ma dalla semplice circostanza d'essersi insediato subentrando a un regime corrotto, ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] pratiche (in particolare le interviste 'di gruppo' e 'in gruppo') come quasi-esperimenti; certamente non interazione, "la situazione sociale creata dall'intervista non costituisce semplicemente un ostacolo all'espressione delle opinioni" (v. Briggs ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] il proletariato, ma i due processi non possono essere semplicemente identificati (p. 100). È evidente inoltre la connessione tra Stati, sia all'interno di uno stesso Stato tra i gruppi che lo compongono, scompaia dalla scena; esso entra ora piuttosto ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] stoici avversano il lusso, ritenendolo contrario all'ideale di una vita semplice e naturale.
Anche a Roma fu celebrata la frugalità dei primi ogni unità produttiva ottiene uno specifico prodotto, o gruppo di prodotti, che in genere non corrisponde ai ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] comunità. Se con il me l'individuo assume semplicemente l'atteggiamento che gli altri, entro situazioni specifiche, categoria da parte degli altri, trasforma la mera appartenenza a gruppi sociali e l'assunzione di ruolo in elementi della concezione ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] operai di fabbrica ai braccianti, ai poveri, ai soldati semplici, ai piccoli impiegati, fino ai banditi. K. Biedermann definizione che Toynbee dà di proletariato: "qualsiasi elemento o gruppo sociale che in certo modo sia componente, ma non partecipi ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] stagioni il 19 maggio 2002, e che mette in scena vari gruppi di alieni e un grande complotto per nasconderne l’esistenza al dai suoi creatori come pagano – si era abituato a considerare semplicemente Tru e i suoi amici che ne condividono il segreto ‘i ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] obbedisca ad alcuna ragione, e che il nostro uomo abbia semplicemente la mania di tagliar legna senza che questa azione sia guidata e la posizione nel sistema di stratificazione, poiché un gruppo ha più chances di far parte delle élites se corrisponde ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...