Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] cugini incrociati (i cugini incrociati appartengono a metà diverse nelle società più semplici, e in quelle più complesse a gruppi di discendenza o a una combinazione di gruppi di discendenza diversi). Il sistema più sofisticato e più duttile è quello ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] maschile. In questo articolo, tuttavia, la dizione sta semplicemente a indicare in forma - per quanto è possibile - senso di identificazione con il processo del lavoro e con un gruppo di persone dello stesso livello. Dava loro un'opportunità di far ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] organizzativo. Negli anni settanta un posto di rilievo fu occupato dal cosiddetto gruppo di Aston (D. Pugh, C. Hining, D. Hickson e altri il contesto e considera le singole organizzazioni come semplici effetti di quel contesto.
Una conseguenza di ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] si trattasse di pulsione (drive), tensione, spinta, o semplicemente motivo. D'altro canto, diversi autori hanno utilizzato nei , tipica di un singolo individuo o propria di un gruppo sociale, che rappresenta un fattore determinante nella scelta dei ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] la specificità degli sviluppi locali rifiutando le generalizzazioni interculturali basate semplicemente sull'esistenza di basi tecnologiche simili. Alcuni studi su altri gruppi di San o Boscimani misero in luce notevoli differenziazioni nelle ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] non intenzionalmente voluti e prodotti dalle azioni di individui e gruppi identificabili (v. Boudon, 1979); dall'altro lato, evolutivo dell'umanità, dall'altro all'idea opposta che la semplicità sia un vantaggio e che le comunità di dimensioni ridotte ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] 213), la scienza nella società avanzata non opera semplicemente "come un fattore nella produzione materiale e come e politici e il possesso di una coscienza collettiva questo gruppo sociale ha, secondo Berger, tutte le caratteristiche di una ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] la vespa, ma si può pensare a un inizio estremamente semplice. Si considerino le reazioni di fuga da un pericolo negli con la lingua una valvola speciale veniva introdotto in un gruppo di topi inesperti, che apprendevano solo allora questa tecnica; ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] il quale tipo di valore non si può ridurre a nessun altro gruppo: siano valori logici, assiologici, morali, estetici, ecc. La serie lo promuove. In questo contesto, sacro vuol dire semplicemente che un sistema sociale è riluttante ad accettare o a ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] e da renderne socialmente accettabili gli eventuali costi. Peraltro, anche il semplice 'trasferimento' di una tecnologia mette in moto dei meccanismi che coinvolgono le capacità di un gruppo, o di una società, di acquisire 'nuove tecnologie'. Tale ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...