Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] i soggetti. E così facendo egli va oltre il semplice parallelismo posto da Marx tra il piano sistemico strutturale e assunto fin dall'infanzia ed è condiviso all'interno di un dato gruppo sociale (che può essere anche molto ampio, come, ad esempio, ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] Per chiarire il motivo della proposizione 4 dobbiamo ricorrere a un semplice schema. Supponiamo che la terra sia di due tipi, poi una certa quantità di teoremi empirici sulla formazione dei gruppi, sul conformismo, sul conflitto, sul potere e così ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] quelli complessi. Un tratto semplice trovato in due aree adiacenti poteva esser stato creato in modo indipendente, ma se i tratti erano identici nella forma e nell'uso, si doveva far risalire la sua origine al gruppo che aveva elaborato il complesso ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] 'macro'? Trasferire sullo Stato nazionale, per esempio, conclusioni suggerite dallo studio di gruppi ristretti, spesso artificiali, che hanno un fine definito e relativamente semplice e una durata nel tempo anch'essa limitata? Un leader di governo ha ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] collettiva ha effettivamente luogo, sia nei piccoli che nei grandi gruppi, in condizioni di rischio sia elevato che basso. Ciò tuttavia può semplicemente significare che i gruppi possono 'risolvere' il problema dell'azione collettiva, non che questo ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] sono così profondamente diverse (si pensi alle società semplici e a quelle complesse, a quelle letterate e , W.G., Folkways, New York 1906 (tr. it.: Costumi di gruppo, Milano 1962).
Tarello, G., L'interpretazione della legge, Milano 1980.
Teubner ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] , paragonandola alla suzione del latte materno: le consuetudini si assimilano come il latte vivendo semplicemente nel proprio gruppo, all'interno del proprio villaggio. L'iniziazione invece è interruzione, dislocazione, discontinuità: per diversi ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] difficile. Alcune delle maggiori riforme di Costantino, semplicemente, non sono sopravvissute e deve esser sempre tenuto Costantino limitò il divorzio unilaterale per un assai ristretto gruppo di offese. Una donna poteva presentare una proposta ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] tipo particolare di norme, cioè a quelle che un gruppo sociale organizzato politicamente - sia esso una tribù o lo una 'sintesi' storica in grado di procedere al di là della semplice raccolta di fatti fino alla formulazione di leggi generali, o la new ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] chiesa, esibisce torme di figure, spesso allacciate, a gruppi, che mettono alla prova l'abilità degli artisti nella Brancusi vuole raggiungere l'essenza del corpo, la forma più semplice ed elementare, elevata a perfezione assoluta. La testa umana ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...