SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] oggi alla ricerca della propria identità. Il suo obiettivo è semplice, consistendo nell'esame globale di un rapporto mai organicamente ritrova in E. Auerbach con Da Montaigne a Proust (un gruppo di saggi dal 1926 al 1954) e con Mimesis. Dargestellte ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] , per ragioni estrinseche, è considerata negativamente); c) tra semplicità (la devianza, in quanto scostamento dalla normalità, è un etichettato come deviante un atto, un attore o un gruppo? In particolare, per quale strana concatenazione di eventi i ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] i. riguarda invece la globale "visione del mondo" di un gruppo umano, come una classe o un popolo: "Quando noi attribuiamo in quanto il mito non è né vero né falso. È semplicemente efficace, dato che, funzionando, produce effetti. Sin dal saggio ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] è un'attività di rammemorazione che coinvolge ogni membro del piccolo gruppo, anche se spesso il narratore è più anziano, perché ha Si tratta di un confronto che è tutt'altro che semplice. Così l'intervistatore-storico è costretto a entrare all' ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] rapporti tra Grecia e Turchia e tra Grecia e Bulgaria, sia col metodo del trasferimento puro e semplice, cioè del richiamo obbligatorio dei gruppi etnici nello stato di origine. Questi metodi furono adottati non solo da stati a governo totalitario o ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] la più significativa. Tale teoria venne presentata nel 1956 da un gruppo di studiosi di Palo Alto, guidato da G. Bateson. La di Filadelfia. Per quelle famiglie occorreva un approccio semplice ma efficace sul piano emotivo, un approccio immediato, ...
Leggi Tutto
VENDETTA
Raffaele Corso
. La vendetta nelle società primitive è un debito sacro che incombe ai confratelli della genealogia dell'ucciso contro quelli della genealogia dell'uccisore. Da qui il nome di [...] virtù della compartecipazione che li rende "organicamente" aderenti al gruppo gentilizio, e perfino i compagni di viaggio e quelli esistono genti che conservano la vendetta come semplice costumanza. Giustificano la costumanza superstizioni che hanno ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Gruppi di
Gianfranco Pasquino
Il termine p. indica al tempo stesso le modalità e l'insieme delle attività con cui i gruppi d'interesse cercano di esercitare la propria influenza sul potere [...] e non tanto il numero dei componenti quanto la rappresentatività del gruppo, vale a dire la sua capacità di organizzare la totalità o potere politico. Infine, alcuni gruppi posseggono risorse strategiche per il semplice fatto di svolgere funzioni ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] conoscenze, teorie, dottrine, ideologie, concezioni del mondo o semplici opinioni, che vanno a costituire le idee o i sistemi quello del maggior o minor potere di costoro rispetto agli altri gruppi sociali: a un estremo si trovano le società reali o ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] e segregati per essere poi giustiziati, o semplicemente per restare in carcere.
7) Genocidio. Viene presa la decisione di attaccare ed eliminare i membri del gruppo estraneo o di annientare il gruppo in sé. Tale decisione può essere giustificata ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...