CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] futuro oratorio filippino, dove intorno a lui si raccolse un gruppo di devoti, animati dalla stessa passione per la frequente comunione e perché non n'haveva"]) e mirava solo a "semplicemente dire quello che esso ne sentiva". Tutta questa produzione ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] rilasciarono ugualmente una procura, accettata dalla Curia come una semplice giustificazione di assenza fisica.
Quando il L. giunse a problemi separatamente, il L. fu inserito nel gruppo presieduto dal cardinal legato Pole.
Nelle discussioni relative ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] rimasta poi interrotta) il B. affrontò, con lo stile semplice e discorsivo di un parroco di campagna che cerca di istruire , Milano 1912, p. 833; M. L. Trebiliani,Indicazioni su alcuni gruppi del clero naz. ital. nel decennio 1860-70, in Rass. stor. ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] iniziativa, o se l'opera di C. si sia limitata a semplici lavori di restauro e di abbellimento. Di questi due edifici, II(1909), pp. 59-69; Id., Brevi note archeologiche sopra un gruppo di monumenti longobardi a Cividale, ibid., III(1910), pp. 3-8 ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] insistettero sempre sulla unitarietà del loro lavoro, cosicché non è semplice attribuire loro singole parti delle opere; si può solo ritenere certo decimale, egli coordinò il lavoro d'un gruppo che redasse delle Tabulae reductionis mensurarum et ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] veronesi rimastigli fedeli.
G. doveva far parte di questo gruppo, che fu subito largamente ricompensato da Berengario; così accadde 913 (data dell'ultima donazione berengariana a G. in veste di semplice clericus) e il 1° febbr. 915, e che quindi G., ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] Rivista delle riviste del clero. Contemporaneamente frequentò anche il gruppo di novatori che si riuniva attorno a padre Giovanni per malattia e, nel 1917, entrava come soldato semplice al ministero della Guerra essendo stato dichiarato inabile al ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] ed ecclesiastica, all'inizio in qualità di semplice scrittore delle lettere apostoliche. Tenne quest'ufficio Ammannati, con cui quella familiarità che lo legava in generale al gruppo dei pieschi in Curia era divenuta più stretta almeno a partire ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] e della sua maturità a Sarsina. Questo gruppo comprende alcune opere pubblicate in vecchiaia, una postuma interessante, anche se in qualche parte tratta di argomenti di semplice curiosità con la stessa gravità di quelli storicamente rilevanti, ed è ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] Paolo prese forma quello stesso anno. Il F. era ancora semplice chierico, il Morigia laico; giocoforza che, in tali circostanze, , rimanendo lo Zaccaria il riferimento spirituale del gruppo e guida delle angeliche, filiazione femminile della ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...