GRILL, Emanuele
Gian Piero Marchese
Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan.
Dopo [...] di ferro e manganese (della famiglia della graftonite), sono riportati in un altro gruppo di memorie. Con alcune note il G. propose un metodo assai semplice, mediante trattamento con acqua ossigenata, per la distinzione della pirite dalla marcasite ...
Leggi Tutto
Minerali
Fabio Catino
Il mondo dell’ordine cristallino
Le qualità esterne dei minerali, peso, forma, colore, trasparenza, durezza, hanno interessato l’uomo fin dalla preistoria. I progressi della scienza [...] diversi, che sono ordinati in classi definite in base al gruppo atomico caratteristico del reticolo cristallino. Nel caso degli elementi di silicati note. Infatti il tetraedro è la più semplice delle forme geometriche solide (è formato da 4 facce ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...