L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] frequenti e anche cruente battaglie, ma successivamente bastano semplici movimenti e atteggiamenti ritualizzati per il riconoscimento del predominio o della sottomissione di una gallina nel gruppo.
Un altro aspetto del comportamento, che ha lo ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] orthologous indica, per un gene di un determinato gruppo, la corrispondenza tra una struttura e una determinata è però risultata poco precisa in molti eventi, perché una semplice valutazione statistica ammette per la scala temporale errori fino al ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] il concetto di unità funzionale, sia pure limitata a un solo gruppo di specie all'interno di tutta la comunità.
La maggiore difficoltà e il concetto di cellula come ''il più semplice organismo integrato nel sistema vivente''.
Un più ampio significato ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] gli stessi elementi nell'organismo intero; un esempio semplice è il seguente: una sostanza chimica che impedisce essa. D'altra parte un accumulo di un determinato composto o gruppo di sostanze può tanto essere dovuto ad un ingresso delle sostanze ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] , consapevole e non consapevole, degl'incroci matrimoniali in relazione all'appartenenza ai gruppi etnici, alle categorie sociali, se non in modo più semplice in relazione ai soli caratteri morfologici (discriminazioni razziali).
Ma dove l'apporto ...
Leggi Tutto
STEROIDI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
. Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili [...] numero indicante la posizione dei doppî legami oppure, piò semplicemente, facendo precedere il nome solo da detto numero. I nella solita catena laterale, di un H con un gruppo metilico o con un gruppo etilico.
Biosintesi degli steroidi. - L'uso di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 458)
La c. in questi ultimi anni ha fatto progressi che hanno permesso di chiarire numerosi aspetti riguardanti l'organizzazione e il funzionamento del genoma. Il miglioramento delle tecniche [...] X alla zona pseudoautosomica seguono immediatamente i geni Xg (gruppo sanguigno) e STS (deficienza per la solfatasi steroidea danno come numero di rotture cromosomiche. Un'altra tecnica più semplice e rapida, anche se meno accurata, è quella di ...
Leggi Tutto
In biologia è così chiamato l'insieme delle regole che permettono la traduzione della informazione genetica contenuta nel DNA nella sequenza polipeptidica delle proteine: esso determina cioè le regole [...] ma che ogni aminoacido doveva essere codificato da un gruppo di basi. Una analisi genetica accurata, basata Crick, il fisico G. Gamow propose un primo schema estremamente semplice e astratto in cui gli aminoacidi si collocavano specificamente all' ...
Leggi Tutto
Sulla natura degli antìgeni - di quelle sostanze cioè capaci, una volta introdotte per via parenterale (cioè eludendo la via digestiva) in organismi per i quali sono eterogenee, di stimolare questi organismi [...] al quale si lega la specificità antigene. Il gruppo o i gruppi chimici responsabili di questa specificità possono anche isolarsi dal la frazione estratta e purificata è di composizione troppo semplice da costituire un potente antigene, si è potuto ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844; App. II, 11, p. 921)
Vittorio ORTALI
Lorenzo VILLA
In questi ultimi anni gli studî sugli s. si sono notevolmente sviluppati specie per quanto riguarda quelli che appartengono [...] questa reazione abbastanza complessa è sostituita da una reazione estremamente semplice che rivela la particolare sensibilità degli s. gruppo A alla bacitracina. La maggior parte degli s. gruppo A viene inibita da piccoli dosi di bacitracina, mentre ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...