Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] da quella ridotta. Esempi di i. appartenenti al primo gruppo sono l’amido, usato per rivelare lo iodio elementare o di altri liquidi) in un recipiente; nella sua forma più semplice, è basato sul principio dei vasi comunicanti ed è costituito da un ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] ordinati secondo la f. decrescente con cui appaiono in un testo o gruppo di testi. Le prime liste di f. sono nate dallo studio , tanto più essa tende ad avere una forma semplice; sua è la formulazione della relazione fondamentale della linguistica ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono [...] di divergenza evolutiva; le relazioni filogenetiche fra i gruppi, così, possono essere studiate a livelli che vanno tipo di analisi apre prospettive e potenzialità che la semplice comparazione morfologica non permetteva, consentendo, per es., di ...
Leggi Tutto
Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] una pirofosfatasi. L’UDP-glucosio viene quindi legato al gruppo ossidrilico del C-4 terminale del g. con un differenza della reazione catalizzata dalla glicogenofosforilasi, libera glucosio semplice (anziché fosforilato) ed è perciò meno favorevole ...
Leggi Tutto
Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica.
L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] di forma ampollare e sono munite di un orifizio escretore (g. alveolari semplici). Nel caso delle g. alveolari, varie unità ghiandolari si aprono in un ) e femminili (ovaie).
Botanica
Cellula o gruppo di cellule che elaborano sostanze varie: resine, ...
Leggi Tutto
Piccolo phylum di animali scoperti nel 1839. Parassiti dei Cefalopodi e più raramente di altri Invertebrati marini: Anellidi, Nemertini, Ofiure ecc., sono animali vermiformi ciliati, di circa 6-7 mm di [...] del 20° sec. la sistematica e la filogenesi del gruppo sono state oggetto di discussione. I M. comprendono poche Celenterati. Essi differiscono infatti dai Platelminti per la struttura più semplice, il tipo di stadio larvale, il ciclo biologico e ...
Leggi Tutto
Coloranti organici artificiali, appartenenti al gruppo delle xantene, sottogruppo delle ftaleine, di colore rosso-azzurro. Si conoscono diverse r., distinte con numeri e lettere (indicanti convenzionalmente [...] BB, 5C, G, 6G, 12GM, SS ecc. Le r. si ottengono condensando a fusione anidride ftalica con m-N-alchilamminofenoli. La r. più semplice (r. B) si ottiene riscaldando a 180-190 °C anidride ftalica con m-dietil-amminofenolo e ha
Di più largo uso è la r ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] meccanismo ereditario non è semplice. Queste malattie vengono inquadrate nel gruppo delle malattie multifattoriali all'i %. Le ricerche condotte negli ultimi dieci anni specie dai gruppi di Harris e di Lewontin indicano che circa il 30% dei ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] fanno assai di più che non accelerare semplicemente le reazioni metaboliche; per i loro particolari la sequenza A-C-U in un punto critico della sua catena, questo gruppo può accoppiarsi con l'RNA del microsoma solamente là dove ci sia una sequenza ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] che stimola l'attività gastrica, è un polipeptide semplice:
Tra gli o. proteici, costituiti soprattutto da ecdisone (20-idrossecdisone), che differisce dall'α per la presenza di un gruppo ossidrile in posizione 20. L'o. della muta dei Crostacei, il ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...