Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] formazione di legami idrogeno con l'antigene attraverso i loro gruppi atomici polari. Quindi, i legami idrogeno e le Vβ e SEC₃. Tale osservazione fornisce una spiegazione semplice della stimolazione da parte dei superantigeni batterici e virali ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] Quando però, intorno agli anni ottanta, si svilupparono metodologie semplici ed efficienti per lo studio delle sequenze del DNA, proteine realizzano nell'esplicare le loro funzioni.
Recentemente il gruppo di Giulio Superti-Furga (v. Gavin e altri, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] È soltanto da pochi decenni che un nuovo gruppo di discipline, definite collettivamente 'neuroscienze', ha iniziato in una situazione priva di valenze emotive: in questo caso, il semplice atteggiare il volto a un'espressione di gioia o di tristezza ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] su S28 e T11. Per completezza, vogliamo ricordare che il gruppo amminico delle lisine degli istoni può anche essere modificato mediante l'attacco la fibra cromatinica non sia formata da un semplice susseguirsi di nucleosomi tutti uguali tra loro; al ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] non umani non hanno fornito risultati positivi e altri gruppi di ricerca non sono riusciti a riprodurre lo studio le cellule staminali là dove serve? In alcuni casi, il semplice innesto cellulare potrebbe essere la migliore strategia; ma anche così ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] Thermoplasmales; (d) l'ordine Thermococcales, che comprende un gruppo di anaerobi obbligati ipertermofili e zolfo-dipendenti (il genere l'altra di tre strutture parietali alternative: (a) una semplice 'tunica' proteinacea; (b) un mosaico regolare (S- ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] Poiché la forma delle cellule è generalmente semplice, risulta talora problematico distinguere microfossili da (3,8 ÷ 3,2 miliardi di anni fa) Le stromatoliti del Gruppo di Warrawoona in Australia Occidentale risalgono a 3,5 miliardi di anni fa ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] corpo. La gran parte degli organismi a organizzazione più semplice o di dimensioni minori assume l'ossigeno e rilascia l subire fenomeni patologici infiammatori o tumorali: alcuni gruppi cellulari possono secernere anche diversi litri di liquido ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] ed F ‒ la cosiddetta 'tasca dell'eme' ‒, dove è accolto appunto il gruppo prostetico (fig. I.A e fig. I.B) che conferisce al sangue il avuto e ha tuttora un'ampia diffusione anche per la semplicità della sua formulazione. L'idea centrale è che l' ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] tra aree prossime, la diversità ecologica tra biotopi contigui. La più semplice relazione tra queste tre componenti è tale per cui la diversità attraverso quella dei neurotrasmettitori.
In tutti i gruppi di organismi si assiste a una diversificazione ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...