Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] . La stocasticità è stata usata anche nel lavoro di un gruppo italiano (Badoni et al., 1995) per un modello con di bit errati migliora in modo drammatico. Nel caso di canali semplici esso scende di 5 ordini di grandezza dopo poche decine di ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] con l'assistenza di ipotetiche scatole chiuse, è più semplice da portare a termine, ma risulta insufficiente a spiegare i cinque cifre, i soggetti possono essere raccolti in due gruppi ben distinti: quelli coscienti delle cifre durante la ripetizione ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] , allo scopo di separare il segnale dal rumore, è semplice calcolare il tasso di trasmissione dell'informazione. Il risultato è 10% del totale), altrimenti i metodi di misura usati dal gruppo di Richmond l'avrebbero già rivelata. Se quindi, da un ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] per condensazione di monomeri del tipo HO−A−COOH e H2N−A−COOH (A indica un generico gruppo):
−O−A−COOH+HO−A−COOH →
→ −O−A−CO−O−A−COOH+H2O
−NH è il carbonio Cα); in altri casi un semplice nastro, che corre approssimativamente lungo gli atomi dello ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] della stereoselettività indotte dall'enzima, avviene solo fra il gruppo carbossilico dell'acido aspartico in posizione a e l' della roccia, si impiegano tecniche che vanno dal semplice ripristino della pressione del pozzo a sistemi sofisticati come ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] di classificare i meccanismi di controllo in due gruppi principali, e precisamente meccanismi intrinseci e meccanismi indagini dettagliate solo in tempi recenti. Uno dei più semplici sistemi di segnalazione è quello delle femmine aptere di Lampyris ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] osservatore a colui che applica i procedimenti di investigazione semplici o complessi allo studio di fenomeni che egli non la stimolazione elettrica ripetuta di fibre nervose cutanee del gruppo Il, probabilmente in rapporto a recettori del tatto, ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] organizzazioni ambientaliste, è stata fortemente contrastata da gruppi di cittadini e di industriali della regione, può innescare un processo di 'consumo' delle risorse naturali semplicemente circondando un vasto tratto di foresta di cartelli di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] agli anni Cinquanta del Novecento, dagli studi sul mais del gruppo di Rollins A. Emerson alla Cornell University, dal laboratorio , e può essere allevato facilmente, in bottiglie da latte in un semplice mezzo di banana e agar. Tra il 1900 e il 1910, ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] di stati stazionari e fonti locali piuttosto che di un semplice accumulo di brodo primordiale. In una Terra che rispetto al simile all'RNA capace di generare una struttura, con gruppi laterali in grado di combaciare tra loro, sarebbe un'elaborazione ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...