Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] contenuti delle direttive anticipate e della possibilità di intenderle come semplici modi per evitare l'accanimento terapeutico, ciò che ha suscitato l'opposizione dei gruppi religiosi, particolarmente di quelli cattolici, è stata la pretesa - che ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] presentano un grado di complessità tanto più basso quanto più semplice è la loro struttura. È per questo che il colibacillo Eijkman e F. G. Hopkins, l'azione di un gruppo eterogeneo di corpi organici caratterizzati dalla loro funzione: soddisfare in ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] organismo modello, da un collega radiologo ottenne in prestito la semplice strumentazione costituita da un ago di radium; sua fu sviluppo del processo tumorale della ghiandola mammaria, il suo gruppo di ricerca fu in grado di isolare alcune linee ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] caratteri esterni, anche se in molte piante e in alcuni gruppi di animali non si ha un dimorfismo sessuale. Il sesso riproduzione sessuata) ha prevalso su quella asessuata, pur così semplice. Pensiamo a quanto sia variabile l’ambiente che circonda ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] viventi.
Inoltre, egli dimostra come, attraverso la semplice deformazione delle coordinate in cui può essere racchiuso il questa definizione viene messa in crisi. Infatti Leavitt, uno del gruppo, si presenta ai colleghi con un panno nero, un orologio ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] questo sintomo diviene progressivamente più comune in persone appartenenti a gruppi di età più avanzata, ed è quindi chiaro che il fondamentali fenomeni allergici sono stati spiegati in modo semplice dopo che questa nuova globulina mielomatosa è stata ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] per la cinetica del processo. Se A e B sono molecole semplici, si può sperare di descrivere la loro reazione in termini di v. Bond, 1962). Si può così stabilire che i metalli dei gruppi che vanno dal IV fino all'VIII-1 del sistema periodico adsorbono ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] compresa tra 2 e 1,5 milioni di anni.
Un secondo gruppo di frammenti di Homo primitivo provenne dal Membro 5 della formazione di sudafricani di A. africanus. Non si trattava di un semplice spostamento verso i valori più alti della gamma di variabilità ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] .
L'addizione radicalica a catena consente di addizionare una grande varietà di gruppi al legame olefinico, come pure a quello acetilenico:
La catena radicalica può essere semplice, come ad esempio nel caso di addizione di acido bromidrico o molti ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] lunga regione di DNA interposta.
Teoricamente, già la semplice ricombinazione casuale di questi geni dà origine a circa in quella alternativa dell'attivazione del complemento. Un altro gruppo di geni interessanti è quello dei tre geni omologhi HSP70 ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...