CREVENNA (Bolongaro Crevenna), Pietro Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano da famiglia civile (è esclusa ogniparentela con entrambi i rami della nobile famiglia dei Crevenna di Biassono e di [...] difende perciò la dignità della sua fatica di studioso, "semplice" mercante, da temuti aristocratici sarcasmi: se eguali sono, molte edizioni rare della Bibbia indiverse lingue, ed il gruppo delle opere di riformatori religiosi e di eretici, alcune ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] Consigli.
Il 28 gennaio di quell'anno il Galluzzi aveva citato un gruppo di cittadini - tra cui il G. - che si erano associati secondo (il che fa pensare che all'origine sia un semplice quanto comune patronimico, più che un cognome di distinzione). ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Giacomo
Enrico Coturri
Nacque a Napoli il 12 apr. 1836 da Agostino e da Maria Antonia Tommasuolo.
Compiuti gli studi di belle lettere e filosofia presso Nstituto "F. Piccinini", passò successivamente [...] venendo assegnato all'ospedale di Pescara.
Inizialmente semplice soldato per insorte difficoltà burocratiche, fu ben clinica speciale: questo insegnamento faceva parte di un piccolo gruppo di corsi universitari che costituì a Napoli il primo nucleo ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] scali portoghesi avrebbe offerto ai membri di questo gruppo familiare la possibilità di influenzare il traffico commerciale lungo quella che era stata fino a poco tempo prima una semplice forza di difesa della linea costiera del Regno, uno strumento ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] dell'eguaglianza della prestazione ("identità" ovvero "eguaglianza semplice"). Si interessò anche al tema dei modi di ad Arezzo; poi deputato dal 1900 al 1919 nel gruppo della destra liberale. Strenuo interventista di parte nazionalista, fu ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] età, nudo di merito, se non quanto gliene poteva aver dato il semplice e debol governo di Camerino" (ibid.).
Il B. fu quindi creato conclave del 1623 il B. fece ancora parte del gruppo dei cardinali francesi capeggiati da Maurizio di Savoia, ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Quintavalle
Raoul Manselli
Considerato fra "i più nobili e ricchi savi della città d'Assisi", come indica una tradizione concorde, ribadita dalla designazione di "Dominus" di cui era insignito [...] Analecta Franciscana, X [1926], p. 20) ad un ancor precedente pio e semplice seguace non può riguardare che qualcuno, per ragioni a noi ignote, scomparso subito dal primo gruppo riunito intorno al santo.
All'incontro con B. e subito dopo con Pietro ...
Leggi Tutto
FUMI (Fumo), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nacque verso la fine del sec. XV da una famiglia piacentina sicuramente borghese, alla quale nel secolo XVI appartennero otto notai. Probabilmente vide la luce [...] come veri religiosi, pur restando nelle proprie case. Al gruppo fu dato un abito di colore celeste, dovendo i adepto, avente una connotazione di irrevocabilità, distinta dalla semplice promessa di chi si affiliava alle comuni confraternite, dalle ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] autori che la studiarono, rimane il cardine di quel gruppo di affezioni che doveva poi costituire il capitolo dei elaborò un nuovo "metodo auxologico" (Proposta di una semplice griglia auxometrica per la valutazione dell'accrescimento umano durante l ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] ha ridotto a sei incisioni quelle appartenenti a quest'ultimo gruppo.
C. fu fortemente influenzato, oltre che dai maestri individualità, riescano ad elevarsi al di sopra di una semplice abilità di maniera, permettendogli di giungere a risultati del ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...