PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] in contatto con diversi circoli culturali milanesi, come il gruppo del caffè Craja, e di consolidare la già pronunciata delle testate italiane continuava a fare della fotografia, considerata semplice nota a margine, nel 1952 scelse di diventare free ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] esprimere piuttosto un concetto di fotografia "pura", semplice nella forma, sempre essenziale e rigorosa, e di fotografia pura da lui sostenuto, e nel contempo si inserì in gruppi d'avanguardia, come quello che diede vita all'annuario Fotografia dell' ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] 1865 al 2 giugno 1866 e fu compilato da "un saldo gruppo di mazziniani, tutti orientati decisamente a idee progressiste" (Romano, I, reggimento del Corpo dei volontari italiani come soldato semplice. Avendo preso parte allo scontro di Bezzecca, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] in famiglia secondo il modello originario, veniva ammesso un gruppo di aderenti che, totalmente dedite alle opere della compagnia quale apprese l’importanza di nutrire una religiosità semplice e profonda, portando a compimento intuizioni avute nella ...
Leggi Tutto
FORNARI (De Fornari), Maria Vittoria
Daniela Solfaroli Camillocci
Nacque e fu battezzata col nome di Vittoria a Genova nel 1562, settima dei nove figli di Gerolamo e Barbara Veneroso, entrambi appartenenti [...] S. Andrea, retta dai gesuiti; entrò così a far parte di un gruppo di dame devote che, sotto la guida del padre gesuita B. Zanoni, Maria Giovanna Tacchini e riprese a vivere come semplice religiosa, sopportando pesanti umiliazioni durante i primi ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] Antonio di Baldinaccio Adimari. Fu appunto questo gruppo che cercò di attirare nella congiura anche il B.: egli però, non sappiamo se per paura di compromettersi, per lealismo verso il signore o per semplice inimicizia nei confronti di qualcuno dei ...
Leggi Tutto
BELLONI, Alessandro
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bologna nel 1742 da famiglia nobile. Avviato alla carriera ecclesiastica, entrò nel seminario vescovile di Prato e vi compi gli studi teologici [...] dell'Andosilla dalla Congregazione. I cardinali che simpatizzavano con il gruppo del Bottari e con quello della Chiesa Nuova e gli ambasciatori presentare la cosa come una burla ed una "semplice e solenne ragazzata" (Atti della Visita, dichiarazione ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] Rodi e poi ad Alessandria d'Egitto. Arruolatosi come soldato semplice al servizio del pascià d'Egitto alle dipendenze di un incontrarono il Beechey e il Belzoni, che si aggregarono al gruppo, visitarono Tebe. Abu Simbel (dove arrivarono a scoprire ...
Leggi Tutto
GRILL, Emanuele
Gian Piero Marchese
Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan.
Dopo [...] di ferro e manganese (della famiglia della graftonite), sono riportati in un altro gruppo di memorie. Con alcune note il G. propose un metodo assai semplice, mediante trattamento con acqua ossigenata, per la distinzione della pirite dalla marcasite ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] occasioni il G. funse da testimone, certo non a semplice titolo personale ma - verosimilmente - come membro del Senato della costruzione del "ponte novo" (voluta da un gruppo di cittadini capeggiato da Cortevecchia di Gerardo Gualandi, cugino in ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...