CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] nell'eucaristia. Nell'ambiente "naturale" della riproduzione semplice, delle Idee e dei comportamenti sociali e Firenze, il Benvoglienti se ne andò da Grosseto e il gruppo si sfaldò rapidamente lasciando solo degli esiti a carattere individuale. Da ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] importanti centri editoriali e in ruolo subordinato, da semplice istitutrice, fece sì che molti suoi componimenti rimanessero inediti a mano. La biblioteca Augusta di Perugia conserva un discreto gruppo di testi a stampa, per lo più poesie di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] già nell’ottobre 1796. Tornato a Genova, visse da semplice osservatore e senza entusiasmi gli anni delle rivoluzioni italiane. a Roma. Subito dopo la morte, però, il gruppo giansenista rese nota un’ulteriore dichiarazione che negava la ritrattazione ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] coatto.
Alla fine del 1857 a Napoli cominciò a riunirsi un gruppo di cospiratori liberali, denominato Comitato dell'ordine. Con esso fu il passaggio da capitale di un regno indipendente a semplice capoluogo di una delle province del Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] giorno a pane e acqua (raddoppiabili per recidiva) alla semplice privazione della ricreazione, mentre erano assolutamente vietate "le penitenze Vicenza l'uscita allo scoperto di un nutrito gruppo di moderati che, pur favorevole alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] Castelforte, di cui era medico. Malgrado il titolo alluda a un semplice sforzo di piacevole dilettantismo, il G. non mancò di difendere, Sonetti varii, in italiano - è costituita da un gruppo di liriche amorose molto manierate, che presenta le ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] donazioni adelaidine; documenti in cui agisce quale semplice testimone o dichiara il proprio consenso ai negozi III, IX (1904), p. 12, doc. 9; C. Cipolla, Il gruppo dei diplomi adelaidini in favore dell’abbazia di Pinerolo, Pinerolo 1899, pp. 318 ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] il nome dei genitori, ma si suppone che egli appartenesse al gruppo familiare dei Ramati, poiché il suo primo, ma succinto, biografo rettori di chiese e cappellani, e mostrava in modo semplice quale fosse l’approccio da mantenere nei confronti del ...
Leggi Tutto
FLAMBERTO
François Bougard
Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte di Verona Anselmo (901-911). Nel [...] origine franca o alemanna e i legami sociali e familiari con il gruppo degli scabini. Nel caso specifico c'è da notare che Verona era ad eventuali motivi dell'assassinio e stabilisce un rapporto semplice e diretto quasi del tipo di causa ed effetto, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] il nudo aggruppato, il primo in pari grado per il nudo semplice (ibid., 1826, p. 56).
Ancora molto giovane, nel un grande successo all'Esposizione annuale di Brera, dove inviò il gruppo in gesso Laocoonte e i suoi figli, presentato anche a Venezia l ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...