DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] indistinta del clero". Né questa rimase semplice enunciazione di principio: severità nella selezione degli interdetto ai trasgressori del precetto pasquale (agosto 1791); ma un gruppo di parroci ed un possidente, colpito dal provvedimento, fecero ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] coagulazione del latte, e quella sull'acidità del latte e sul semplice apparecchio per determinarla. Dopo il suo rientro da Gorizia, in qualità non si preoccupava troppo di stabilire a quale gruppo, o zona tipologica, andasse assegnato il prodotto ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] degli Apologi di Lorenzo Valla.
La trama del racconto è abbastanza semplice. Ad Arezzo, due fanciulli quasi coetanei, ma di diversa e lontano.
Al settore dell'attività di copista risale un gruppo di codici trascritti dal F., andati poi dispersi in ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] Ricompare al Sacro Monte di Varallo il 16 dic. 1605 (come semplice testimone di un atto amministrativo), ma è assai probabile che a (XXXI) cui seguì, in immediata successione, il grandioso gruppo di statue per la cappella dell'Ecce Homo (XXXIII). ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] sorretto da angeli e santi. Se la paternità del gruppo scultoreo disegnato potrebbe non spettare al G., a lui sono chiesa, e probabilmente per motivi analoghi, fu ridotto a una semplice pianta rettangolare dallo stesso G. (circa 1700).
Dopo il 1694 ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] dilecti cognati nostri". Questo documento, tuttavia, fa parte di un gruppo di falsi costruiti nel sec. XII, e non possiede alcun da una costruzione di dimensioni piuttosto ampie, non da una semplice cella. Sicché gli elementi a favore della tesi di un ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] contatto con l'Ariosto: un rapporto probabilmente di semplice conoscenza, che in un'elegia al conte Cornelio il St.-Amboise. Oscure discordie sorte forse nel seno di questo gruppo, o più probabilmente nell'ambiente universitario, costrinsero il B. a ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] che avrebbe dovuto consolidare il prestigio del ricomposto gruppo Ribalta gaia, e che, invece, ebbe esito da L'anniversario di A. P. Cechov: recitò "con arte semplice e patetica" la parte della vecchia pensionata e la serata fu contrassegnata ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] anche all'interno del partito, si schierò con tutto un gruppo di giovani di formazione ghisleriana contro la linea, più nazionalistica varcò il confine, arruolandosi nel settembre 1914 come semplice soldato nella compagnia Mazzini, formatasi a Nizza. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] il mondo industriale nell'arte con la semplice introduzione di motivi figurativi "industriali", lasciando dei futuristi, nell'inverno del 1929-30 alla Galerie 23 e del gruppo "Cercie et Carré" nel 1930. Collaborò anche al primo numero di Cercle ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...