CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] nazionali.
Partecipò alla guerra come soldato semplice, meritandosi una croce di guerra al partecipazione dei fascisti. Il C. avrebbe dovuto favorire il consenso del gruppo popolare a questa soluzione.
Scriveva Lusignoli a Giolitti l'11 ott. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] casa bancaria, perché aprisse un banco a Napoli, mentre un altro documento dei rapporti del B. con questo gruppo di banchieri è la Rilevanza di BenedettoOlgiati a favore diGiacomo Boncompagni,per sicurtà già fattagliper scudi10 mila, datata in ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] kij, regia di G. Strehler, insieme con un folto gruppo di attori destinato a formare il nucleo della compagnia del suscettibile, poco incline alla mondanità e amante della vita semplice. Rilasciò di rado interviste e difese strenuamente la propria ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] su questi "congressi" eugubini. Nella penultima di un gruppo di diciotto strofe che avrebbero dovuto far parte del proemio La trama della commedia, sfrondata degli episodi secondari, è assai semplice. Il vecchio Candido ha una bella figlia in età da ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] con gli ambienti del fuoruscitismo antifascista, in particolare con il gruppo di Giustizia e Libertà. Si cementava allora l'amicizia del dei due totalitarismi, che non era per lui semplice comparazione tra stalinismo e nazismo, ma comune ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] di partenza per la ricostruzione della sua personalità è un gruppo di tavole firmate "Rocvs de Marchonib.[vs]" (Breslavia, Museo e la prima del terzo, imperniate attorno alla "semplice giustapposizione paratattica di personaggi", che ha l'effetto di ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] in quell'occasione il D. si sia limitato a svolgere il semplice ruolo di testimone o abbia anche avuto una parte attiva nella pacificazione . Respingendo qualsiasi ipotesi di soluzione pacifica, il gruppo oltranzista fece fallire con l'intrigo e la ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] E. fu salutato nel cortile del palazzo ducale da un folto gruppo di nobili e di gentiluomini; nelle strade della città in quella .
Sembra tuttavia che questo pio pellegrinaggio fosse un semplice pretesto. In realtà Ercole avrebbe inteso fermarsi alla ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] et dioecesis (Bologna, A. Benacci, 1580), come semplice raccolta degli interventi di governo pastorale compiuti nei primi che Paleotti raccolse fanno pensare a un vero e proprio gruppo di consulenti per l’elaborazione di una riflessione sulla natura ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] , Das urkundliche Formelbuch), utilizzava una lingua oggettiva e semplice. Inizialmente E. non trovò a Praga alcun impiego, lombarde e al capitolo generale dei cisterciensi.
Un secondo gruppo è costituito dalle lettere private di Enrico. Per lo più ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...