FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] sembra suggerire anche il fatto che il F. rimase semplice sacerdote.
Tre suoi fratelli - Urbano, Pietro e coinvolgimento del F. nella questione. Infatti egli figurava nel gruppo dei creditori della società Bartolomeo Cattaneo e soci, fallita in ...
Leggi Tutto
BARATTA
Hugh Honour
Un grande numero di scultori dal nome Baratta, vissuti nei secoli XVI-XIX, vengono confusamente ricordati nelle Memorie biografiche del Campori e nel Thieme-Becker. Solo recentemente [...] .
Iacopo è il primo ad essere ricordato: era un semplice scalpellino, alla fine del Cinquecento, nel villaggio di Monte a statue che stava scolpendo per Napoli. Nel 1767 mandò un gruppo di puttini al vescovo di Augusta. Probabilmente è lo stesso ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Luigi
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 23 ott. 1852 da Bartolomeo e da Caterina Fiandrino. Conseguì la laurea in fisico-chimica il 31 luglio 1874 presso l'università di Torino e la libera docenza [...]
Da lui prese nome un acido: l'acido di B., derivato semplice dell'acido α. β . β . trimetilglutarico, che il B. quella dell'acetato mercurico.
Tra le sue opere principali: Ricerche sul gruppo della canfora,in Rendiconti d. Accad. dei Lincei,s. 4, II ...
Leggi Tutto
Galois, Evariste
Luca Dell'Aglio
Un matematico incompreso
Nella breve vita di Évariste Galois, morto in duello a soli vent'anni, si intrecciano due passioni: la matematica e la politica. Osteggiato [...] x−2=0. In questo caso, si tratta di un'equazione molto semplice da risolvere, ma quando l'equazione è più complessa, in particolare quando è più alto il suo grado, allora il gruppo di sostituzioni permette di risolvere il problema in quella che è ora ...
Leggi Tutto
Menzel, Jiří
Silvana Silvestri
Regista cinematografico e teatrale, attore e sceneggiatore ceco, nato a Praga il 23 febbraio 1938. Esponente di punta della Nová Vlna, ha messo in scena una Boemia perduta, [...] (Perline sul fondo), manifesto nella Nová Vlna realizzato da un gruppo di giovani registi appena usciti dalla scuola (con M. c' of private Ivan Chonkin (1994; Il soldato molto semplice Ivan Chonkin), coproduzione internazionale parlata in ceco e in ...
Leggi Tutto
ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano
Antonia Nava Cellini
Originario di Brescia, secondo il Baglione, venne a Roma giovinetto sotto il pontificato di Gregorio XIII e si applicò allo studio dell'arte [...] S. Pietro il prospetto architettonico, che ora accoglie nel semplice sarcofago le ossa di Gregorio XIV, giacché un nuovo e V in piazza S. Pietro. Nel 1587 venne pagato per il gruppo della Vergine e s. Giuseppe che adorano il Bambino, posto sotto il ...
Leggi Tutto
BANCHERO, Angelo Giacinto
Gian Vittorio Castelnovi
Nacque a Sestri Ponente il 30 luglio 1744 da modesta famiglia di lanaioli, ultimo di quattro figli. Rimasto orfano di padre a due anni, il fratello [...] Subleyras. Ed egli persegue "il bello stile sodo e semplice" (Alizeri), con la nitida ed equilibrata composizione, la forma , e la scarsa evidenza della loro ubicazione. Un notevole gruppo di disegni è nella collezione del Comune di Genova (Palazzo ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Adalberto
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma il 20 giugno 1847, figlio di un operaio scalpellino, un semplice artigiano, che forse potrebbe essere identificato con quel Cencetti, scultore [...] al Salon del 1902).
Nel 1882 il C. iniziò la prima delle grandi opere che furono da lui realizzate, e cioè il gruppo colossale per il frontone del palazzo delle Esposizioni di Roma in via Nazionale: rappresenta L'Arte trionfante tra lo Studio e la ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque il 15 maggio 1652. Destinato alla prelatura, già l'8 genn. 1656 un breve di Alessandro [...] a Lodi; ma ebbe ancora, l'11 genn. 1695, un beneficio semplice nella chiesa cosentina di S. Michele Arcangelo, l'abbazia di S. come gli altri cardinali creati da Innocenzo XII - nel gruppo detto degli "zelanti", che si proponevano cioè di sottrarre ...
Leggi Tutto
APA, Giovanni Francesco (al secolo Carlo)
Antonella Dolci
Nato a Napoli nel 1612 da Aniello, facitore di commedie e abile mestierante teatrale, entrò fra i chierici regolari delle Scuole pie nel 1627 [...] di prolungare il suo soggiorno. Nel 1635 passò, come semplice chierico nella Casa di Firenze, dove insegnavano i più per i contrasti con i gesuiti e per dissensi interni tra il gruppo di padri seguaci di Galileo e un altro gruplso, obbediente alle ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...