Vertov, Dziga
Pietro Montani
Nome d'arte di Denis Arkadevič Kaufman, regista e teorico del cinema, di famiglia ebrea, nato a Białystok (od. Polonia) il 2 gennaio 1896 e morto a Mosca il 12 febbraio [...] sei 'serie' successive e interconnesse di cui il gruppo coordinato da V., i Kinoki (Cineocchi), riuscì a il Kinoglaz, sceglie di lavorare nello spazio intermedio tra il semplice riconoscimento e il caos, sceglie di far vedere, organizzandoli ...
Leggi Tutto
LA CAVA, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio.
La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] momento, dalla crisi del neorealismo, cui egli era rimasto fedele mentre prendevano piede esperienze quali lo sperimentalismo linguistico del Gruppo 63. Solo negli anni Settanta il L. riuscì a vedere pubblicati i suoi ultimi romanzi: Una storia d ...
Leggi Tutto
PINI, Eugenio
Fabrizio Orsini
PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini.
La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] questa segnalazione determinò il suo arresto dopo un semplice schiamazzo pubblico. Uscito dal carcere senza procedimenti penali
In Argentina, nel corso di tre anni, preparò un gruppo di allievi tecnicamente all’altezza degli europei – Raffaello Roque ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] una lettera del 3 settembre 1730. Dopo la morte di Tournon il gruppo di missionari si divise. Perroni si trasferì a Canton, dove era con l’obiettivo della conversione e anche della semplice sopravvivenza. Le prime iniziative furono messe in risalto ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] per prestare servizio militare, prima come soldato semplice e poi, su sua domanda, come ufficiale -6, pp. 194-202).
Dal 1922-23 diede inizio a un nuovo gruppo di studi, stampando due memorie Sulle varietà abeliane reali e sulle matrici di ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] commissione per il confino, ma nel luglio successivo ricevette una semplice ammonizione, commutata poi in diffida.
Dopo la conclusione dell di quest'ultimo venne organizzata una scuola di partito con gruppi specializzati di studio e di ricerca e il G. ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] urbanistica all'arredamento; e, se nel 1927 fu nel gruppo del Club degli architetti urbanisti, che riportò il secondo , costruendo un prototipo di casa delle vacanze come un semplice volume con sovrapposto un astratto e puntuale sistema di decorazioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] forme di Alvise Vivarini si riscontra, invece, in un gruppo di otto tavole raffiguranti la Madonna col Bambino, il schematica degli stacchi coloristici e il paesaggio strutturato sulla semplice divisione tra zona fluviale e piana pedemontana trovano ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] importanza non poteva essere deciso nell'ambito di un semplice "Consiglio di campana" (organismo consultivo ristretto), ma doveva dallo scontro fra una di queste compagnie e un numeroso gruppo di armati raccolto da Guglielmo Spinola che si era ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] in via Ponte Seveso nel 1872.
La società in accomandita semplice Pirelli & C., con capitale di 215.000 lire, a Milano il 7 agosto 1956.
Al momento della sua scomparsa il gruppo Pirelli contava oltre 30.000 dipendenti in Italia e altri 20.000 ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...