CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] a stragrande maggioranza, si era aggregato e precisato un gruppo che, nel maggio del 1882, si dichiarò autonomo ed e di sciopero senza mediazione partitica o statale; semplice curatore di interessi materiali lo definirono allora gli avversari ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] futuro oratorio filippino, dove intorno a lui si raccolse un gruppo di devoti, animati dalla stessa passione per la frequente comunione e perché non n'haveva"]) e mirava solo a "semplicemente dire quello che esso ne sentiva". Tutta questa produzione ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] condizioni nelle quali si può effettuare una copulazione tra gruppi -NH2 di due molecole distinte con eliminazione di ammoniaca libero’ per azione della formamide e formil-idrazina, reazione semplice e netta, che rappresentava all’epoca forse la più ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...]
Ben prima del 1796 il L. fece parte di un gruppo di fautori della rivoluzione attivo a Varese e fu membro della suoi parrocchiani a eleggersi "un Pastore che abbia la pura e semplice virtù evangelica, e l'anima repubblicana".
Il L. diede un ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] famiglie patrizie, ma modesta anche rispetto ai 92.500 scudi del gruppo più ricco del Fieschi, quello di Ettore fu Giacomo.
La da Londra.
La sede londinese era allora retta da un semplice agente, il console dei Genovesi F. Bernardi, peraltro molto ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] algale presente in particolari ambienti biologici, l'altra riguardava un gruppo non ancora molto esplorato di Alghe, le Diatomee. Infine, Diatomee immobili, questo si riduce a un semplice ringiovanimento mentre in quelle mobili, di forma allungata ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] .
Il D. mantenne a lungo e suo malgrado un semplice rapporto di collaborazione con lo Studio vaticano. Ne entrò a dal D. che firmò una placca in mosaico rappresentante un gruppo di Anatre, eseguita probabilmente intorno al 1800.
La placca orna ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] informazione. La legge emanata non trattava Pazzi come un semplice grassatore o un assassino, ma tenne conto del ruolo un vitalizio. Nel febbraio del 1289, infatti, un folto gruppo di membri della consorteria ottenne la cancellazione di ogni condanna ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] rilasciarono ugualmente una procura, accettata dalla Curia come una semplice giustificazione di assenza fisica.
Quando il L. giunse a problemi separatamente, il L. fu inserito nel gruppo presieduto dal cardinal legato Pole.
Nelle discussioni relative ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] a termine nella capitale un cospicuo quanto eterogeneo gruppo di villini (espressione della nuova architettura, moderna fondo a via dei Gracchi, un villino «dall’aspetto semplice, ma signorile, con eleganti motivi architettonici di carattere senese, ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...