PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] del Granducato. Alla fine del 1859, all’interno del gruppo degli esuli siciliani residenti a Firenze maturò l’esigenza di di autonomismo regionale e non in quello di semplice decentramento amministrativo.
Il nuovo Parlamento italiano non esaminò ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] Francia come nunzio apostolico.
Il compito del G. non era semplice, nonostante egli conoscesse la situazione francese. L'eco della crisi Trento nel novembre del 1562 alla guida di un gruppo di teologi e prelati francesi. Guadagnarlo alle posizioni ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] Manin nel presbiterio del duomo di Udine, realizzando il gruppo allegorico La forza militare della Repubblica e la sua il mestiere paterno; l'altro, Nicolò, fu un semplice tagliapietra. Turello ipotizza che Marino associasse a sé Giovanni ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] presso la casa editrice Bocca, in cui entrò come semplice impiegato, divenendone direttore nel 1880.
L'attività editoriale lo Morgari e Ferri indussero il L. a dar vita a un gruppo autonomo di cosiddetti "intransigenti", che al congresso di Roma del ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] anch'egli autore, col fratello, del dipinto, o invece come semplice mallevadore di Piero.
Nel 1478 al B. venne commissionata la tavola di scultura attribuite al B. va rammentato il gruppo dei due gemelli aggiunti alla lupa capitolina, collocata da ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] per la manifattura di oggetti in caucciù, la società in accomandita semplice G.B. Pirelli & C., della quale venne nominato di 4 milioni di dollari, ottenuto nel 1927 da un gruppo di banche americane, capeggiate dalla Banca Morgan di New York, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] pagine. La mole del lavoro evidenzia già che non si trattò della semplice stampa della conferenza e in effetti l'Elogio è arricchito da ben di lui (Biografie, cart. IV, 8). Un altro importante gruppo di lettere del G. a G. Canterzani (27 lettere e ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] I tre (definiti i tre sardi dell’ISIA) fecero subito gruppo, legati com’erano dalla «comune miseria» e dalla «sardità» tutt’al più che “la grafica non è sottopittura”, ma semplicemente altra cosa dalla pittura, con un suo linguaggio autonomo e in ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] stesso cardinale Querini. Ottenne infine la collaborazione di un gruppo di confratelli portoghesi residenti a Frascati, a villa Rufinella, Timpanaro ha indicato in L. un "puro e semplice ammassatore di varianti tratte da innumerevoli codici e stampe ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] e le forme degli Esseri, che vogliono essere descritti con semplicità, precisione tali quali sono collocati in quel grado d'organizzazione, coloro che non consideravano le conchiglie come un gruppo particolare da studiare e aderiva al concetto di ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...