DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] gli altri scritti del Dati. Rimanendo ancora fra quelli dei gruppo filosofico, ricordiamo il dialogo De voluptate, che il figlio del manca un'esortazione al clero a condurre una vita semplice. Il tutto è convalidato da antiche testimonianze greche e ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] con la medesima ditta Ribalta gaia venne costituito un nuovo gruppo di attori previo accordo con Titina e col marito Pietro l'ascendenza sancarliniana, il critico scopriva nel D. "una semplicità calma e attenta, entro la quale si muove, e lo ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] 1915), il D. rimase favorevole a una neutralità "pura e semplice", che orientava "la sua simpatia verso il Belgio, verso la incidenti e in sede di replica invitò i colleghi del gruppo e il proletariato romano a organizzare forme di autodifesa, ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] Pietro e Paolo a Mosca. La rotonda fungeva da centro di un gruppo di edifici a due piani progettati in precedenza dal padre del G. piano terreno, che continua nel terzo elemento: una semplice costruzione a un piano con la parte centrale leggermente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] virus batteriofagi o fagi, un nuovo oggetto sperimentale ben più semplice della drosofila (il moscerino della frutta che i genetisti, laboratory da fisici e biologi di varie università. Questo gruppo, che dal 1945 sino ai primi anni Settanta gettò le ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] accompagnano indicano che esso non èil frutto di una semplice ricopiatura, bensì il risultato di una precisa operazione di andata, dal 9 al 28 aprile, i due amici accompagnarono il gruppo degli ambasciatori; ma nel ritorno, iniziato il 14 maggio, essi ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] modo un posto di tutto rilievo in seno al gruppo dirigente della Repubblica. Tornò a Lucca per stabilirvisi definitivamente nel 1372 queste due compagnie avevano una struttura organizzativa assai semplice - la, prima era costituita da un mercante, un ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] sono altrettanti indizi del fatto che facesse parte del ristretto gruppo dei fedelissimi del nuovo papa. Nel 1089-90 andò in grande solennità un accordo, ma si risolse in un semplice contatto preliminare in cui le due parti ribadirono cortesemente e ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] che lo accusava di aver consentito la scarcerazione di un gruppo di giacobini, alle origini del tumulto popolare del 22 luglio di un'ampia gamma di reati - dal furto semplice alla rissa e all'insubordinazione nei confronti delle autorità civili ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] a tacere, evitando così la condanna e fermandosi a una semplice proibizione. Ma a fine febbraio Innocenzo XII bocciò il disegno. dì Michelangelo Conti, che considerava filogiansenista, e col suo gruppo sostenne F. Spada; solo alla fine, e per ultimo ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...