Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] opaca di colore rossastro o giallastro, decorata con motivi semplici (Matt-painted Ware o Mattmalerei) nota anche col scudo. Verso gli angoli del campo, si hanno altri due gruppi simmetrici comprendenti un guerriero inginocchiato che tende l'arco, un ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] mentre versano a. da brocche, si ritrovano in un gruppo di mosaici pavimentali della Cirenaica databili al sec. 6° per una quantità in corrispondenza più modesta. Nel caso più semplice la noria era realizzata in modo da servire contemporaneamente da ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] artisti del momento, cioè da Damophon di Messene, autore del gruppo colossale di Lykosoura (Plin., Nat. hist., vi, 31, del proprio gusto.
Attualmente il r. delle sculture consiste nel semplice incollaggio dei frammenti, se ve ne sono, talvolta con l ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] sottolineata la necessità di definizione del nudo artistico. È chiaro che un gruppo di persone nude fotografate non rientra necessariamente in questa categoria. Non si tratta semplicemente del 'valore aggiunto' di un'opera d'arte che si fa risalire ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] fermato da due ciocche di capelli che cascano lateralmente, è reso semplicemente da quattro buchi al posto degli occhi, del naso e della frontalità e nella composizione lievemente piramidale del gruppo, una palese derivazione da tecniche di scultura ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] 'ideatore ed il coordinatore dell'opera, ed è certamente questo il gruppo in cui più fresca e viva è la composizione, e più spiegherebbe anche la resa delle pieghe nel panneggio con semplici solchi su di una superficie unitaria. Nelle lastre ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] vano interno si apre in corrispondenza della fronte. In Lidia i gruppi principali datano a partire dal VII sec. a. C.: : si continuano le t. a dolio (Chiusi, Felsina), a fossa semplice o rivestita di ciottoli, di lastre di pietra (Marzabotto) o di ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] I periodo della civiltà protostorica maltese, sono state distinte in quattro gruppi:
1) idoletti in alabastro modellati in tutto tondo con indicazione delle parti molli a mezzo semplici tagli longitudinali, per voler raffigurare la Dea Madre: esempi ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] tozze e pesanti, collocate nella zona superiore e nel gruppo di Dio Padre, Mosè e personaggi storici, la seconda . 123), probabile compilazione del monaco Oliva. Oltre a semplici diagrammi mnemotecnici di tipo cosmografico, che vanno dal movimento ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] 'Alto Medioevo le chiese di Ravenna, su quel consistente gruppo di edifici religiosi a una o a tre navate che orizzonte culturale di Ravenna in questo periodo. Si tratta di semplici casse caratterizzate dal simbolo cristologico sul lato frontale, che ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...