BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] consorte, decorate con insegne araldiche, ma con scarse figurazioni, il sepolcro di Fernando de la Cerda, molto semplice, che si completa di un gruppo con la Crocifissione, e soprattutto quello dell'infanta Berenguela (m. nel 1279), con una complessa ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] tempo non si connota come attesa in una prospettiva di miglioramento, ma è semplice allontanamento da una condizione di giovinezza che investe l'individuo, il gruppo, il mondo conosciuto, l'uomo affronta apertamente e senza ambiguità lo statuto della ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] 911) da parte del re di Francia Carlo III il Semplice al capo vichingo Rollone perché si ripristinasse una sia pur , la concentrazione del potere nelle mani di un ristretto gruppo di notabili e la crescita demografica portarono spesso a disordini ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] 1230 ca.), collegati da un'arcata che creava un semplice passaggio voltato. Parzialmente distrutta nel 1444, durante l' quale M. divenne parte integrante dell'impero germanico. Il gruppo più omogeneo di opere è rappresentato da una serie di ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] il più antico esemplare del primo tipo, nella variante più semplice, a due colonne. Alla stessa tipologia appartengono inoltre la , ornamenti e vasellame di terracotta. In un gruppo particolare di sepolture compaiono ornamenti, normalmente in bronzo ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] fasce alternate di pietra bianca e rosa e da un semplice portale ad arco acuto. All'interno i pochi brani essa a navata unica. Al suo interno si conserva, ancora, il gruppo ligneo noto come Sedes Sapientiae, una Madonna in trono con il Bambino ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] a dodici. Delle due tipologie documentate - porta semplice e porta preceduta da un'antiporta con due torri città impegnata direttamente nell'elaborazione di modelli gotici. Il gruppo marmoreo trecentesco della Madonna con il Bambino nella lunetta di ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] altomedievale in base al confronto tra le murature. Un primo gruppo, compreso tra la metà del sec. 7° e la Maria di Rescamone a Valle di Rostino, sia che rimanga incisa e semplicemente lineare, come nell'arco trionfale di S. Maria Assunta, pieve ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] Salonicco. Dal punto di vista tipologico, essa appartiene al gruppo delle chiese con cupola e navate, cioè a una forma inscritta, con quattro colonne composite; è costruita in semplice opera laterizia, come la chiesa costantinopolitana del Myrelaion ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] devozione si esprime nell'uso di umili materiali e strutture semplici. È inoltre da sempre pratica consueta costruire m. a esclusivo uso privato o familiare, per membri dello stesso gruppo, per chi esercita la stessa attività o per un determinato ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...