KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] nudi, come era convenzione ritrarre il mortale eroizzato o, semplicemente, il defunto. In un rilievo di Tegea, K. M. Bieber, op. cit., p. 158, figg. 665-670. Moneta riproducente il gruppo di Lykosoura: M. Bieber, op. cit., p. 158, fig. 668. Produzione ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] tipo resta, ma, a cominciare dalla tarda Età Arcaica, diviene più semplice. Le klìnai delle case borghesi attiche della fine del sec. VI o ad un festino i commensali non si adunavano in gruppo intorno ad una tavola, come avveniva in epoche più tarde ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] adottati fin dalla più remota antichità varî tipi di p., dalla semplice roccia spianata (Festo, I Palazzo, vano 88; varî ambienti metà del I sec. a. C.
Rientrano ancora in questo gruppo quei p. in cui i mattoni di forma rettangolare sono disposti ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] della ceramica ionica di uso domestico e a decorazione semplice. Questo stile sembra essersi prodotto sia in Andalusia sviluppo classico di tale decorazione in Spagna sarà da datarsi nel gruppo d'Archena-Elche verso la metà del V secolo. Dalla fine ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] per la lavorazione dei pali delle palafitte era la più semplice, e cioè quella che Teofrasto (una delle fonti antiche 522 ss.) trovò, fra una massa di l. carbonizzato, un gruppo di quattro riccioli in bronzo: egli dedusse che doveva trattarsi dei ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] gli ultimi studî l'assegnano a circa il 600 a. C.). Una semplice tomba con un fregio di anatre stilizzate, è stata scoperta recentemente nella Poste in Piazza Colonna, a Roma; un altro più piccolo gruppo fu riusato nella Basilica di S. Paolo, e una ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] interno di una comunità in forma più complessa del semplice meccanismo redistributivo; scambi diffusi, intesi nel senso essere ancora considerata una traccia di contatti organizzati tra gruppi limitrofi o di spedizioni, ma piuttosto il risultato di ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] spalla del bambino ne incoraggia l'azione. Si allontana dal gruppo, procedendo verso quello che segue, una giovane offerente con il celebrazione del matrimonio tra Dioniso e Arianna: una semplice narrazione del fatto con il fanciullo lettore del ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] a forma di croce, accuratamente lavorati con una tecnica a semplice incisione e ad abbassamento del piano di fondo, che un capitello successivamente riadattato, presenta in sequenza continua quattro gruppi di tre figure, due maschili e una femminile, ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] 1. - L'opus sectile non figurato. - La forma più semplice di decorazione mediante crustae marmoree è quella che si ottiene giustapponendo l di colore e ombreggiature ottenute a fuoco.
Il gruppo più notevole di intarsi marmorei figurati a noi pervenuti ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...