Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] cercano di applicarsi a risolvere problemi più complessi. Nascono i gruppi, in cui c'è un rapporto fra varie figure in aneddotico in seguito. La composizione, che all'inizio è assai semplice e gioca solo su ritmi estremamente severi, si fa sempre ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] di notevole valore.
Possiamo dividere i s. nell'arte greca in tre gruppi: s. che esprimono qualche idea di magia; s. usati per una colonia romana. In entrambi gli esempî una forma semplice era stata escogitata come emblema di status politico locale, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] Si conosce molto poco del periodo di governo di questo gruppo tribale della regione, a parte il fatto che essi riuscirono punire" l'emirato ziride; il califfo ismailita sfruttò semplicemente la taġrība a fini propagandistici.
L'emirato khazrunide ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] dei morti, che vengono sepolti molto semplicemente dentro le case o fuori.
La forma più semplice di tomba, anche se non è detto di Amatunte e di Vouni nel periodo classico. Un nuovo gruppo di tombe sono quelle a peristilio a Nuova Paphos, importate ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] causata da conflitti intestini, da aggressioni da parte di gruppi nomadi e altri fattori, ebbe gravi conseguenze per diverse , nel cortile e negli ambienti interni, era un semplice battuto rivestito di gesso. Due i principali ambiti cronologici ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] di analogie con le strutture cerimoniali da lui osservate presso i gruppi Creek. Il primo ad intraprendere lo scavo di un mound quanto lento passaggio da un'economia di semplice cacciaraccolta ad una prevalentemente agricola. In particolare ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] da una lastrina di pietra e de-posta in una semplice buca scavata nel terreno. Queste tombe formavano degli estesi campi loro altezza da 30 cm a 3,4 m. Di solito si trovano in gruppi da tre a dieci, talora anche fino a venti e talvolta più tumuli in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] costruzioni templari a quelli degli egiziani più poveri che vi dedicano semplici stele recanti il proprio nome. A Tebe, la cui la sfera funeraria erano numerosi e possono dividersi in due gruppi: del primo fanno parte i riti praticati sul corpo ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] interpretato più come allusione paradisiaca che non come semplice visione di un luogo ameno, tema che peraltro a tali scene venisse attribuito uno specifico significato, giacché lo stesso gruppo si ritrova anche nel bagno di Sergilla, in Siria, del 5 ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] che talvolta tutto quello che rimane di loro sono delle semplici tracce, spesso rilevabili solo dopo un esame molto attento recente, malgrado la severa legislazione in proposito. Un ultimo gruppo di papiri proviene da tombe. A parte i rarissimi esempi ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...