Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] inutile che tenti di liberarti con gli amici, il gruppo, il partito, i femministi e gli antifemministi, le piccole vita, nello sguardo di Caterina Saviane. Troppo lucidità d’analisi per un mondo così semplice da rivelarsi inutilmente assurdo. ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] a partire dagli anni Quaranta (di particolare rilievo il gruppo di saggi del 1963-1964 sul quale mi baserò). documenti che sostenere cose diverse dalle sue, oggi, non è così semplice.Dunque, la vicenda comincia con una mania (a craze, come la ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] ristorante economico, specialmente a conduzione familiare e con cucina semplice e casalinga’ ed è attestata in Italia nel Anni 60); fino alle insegne miste, rispetto alla struttura dei gruppi precedentemente indicati, e a quelle varie: come 7 Effe, ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] testi giocosi, provocatori o impegnati in un italiano semplice e talvolta problematico innanzitutto perché lo esige lo è adatto quasi esclusivamente a comunicazioni interne alla famiglia o al gruppo. L’altro motivo è, come detto, di natura grafica: ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] , deposito di tradizioni e di identità individuale, familiare, di gruppo e sociale.Insomma – se Parla come mangi è un modo in modo “buono, pulito e giusto”. Il concetto sembra semplice; non lo è affatto la sua realizzazione pratica. Tuttavia occorre ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] popolo? Dilemmi che sembrerebbe fin troppo semplice relegare alla settimana invernale di Sanremo, Game Boy / mettimi il cuore in pausa». Il video musicale porta il gruppo a esibirsi in uno dei programmi televisivi cult degli anni Novanta, il Karaoke ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] in questo breve articolo, ci limitiamo qui a fornire un semplice esercizio di ascolto: appunti buttati giù in tempo reale, , del Banco del Mutuo Soccorso (intitolato semplicemente col nome del gruppo ma meglio noto come Salvadanaio), su musiche ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] della mercatura, inclusi i vari tipi di finanziamento (mutuo semplice, mutuo ad negotiandum, prestito marittimo, commenda o colleganza, ed eroica nel comune lagunare: «A Venezia contava il gruppo, non il singolo individuo; contava la storia patria, ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] con gusto onomatopeico quasi fumettistico (soluzione apparentemente semplice, ma che nessun poeta barocco ha pensato di più volte ribattute, delle vocali o ed e ricombinate, del gruppo -nt-.Altro tratto di forte radicalità è l’aspetto performativo: ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] –1829), a cui fanno riferimento la funzione abeliana, il gruppo abeliano e l’integrale abeliano, il logico britannico George Boole matematico svizzero Jakob Bernoulli [1654-1705], ma come semplice rimando a distribuzione di Bernoulli), un calcolo (di ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
SIFONOPIDI (lat. scient. Siphonopidae)
Edoardo Zavattari
Piccolo gruppo di Anfibî dell'ordine degli Apoda (o Gymnophiona) costituito da pochissimi generi: Siphonops, Typhlonectes esclusivi dell'America Meridionale. Da alcuni autori il gruppo...